LAMPRECHT
Bruno Vignola
. Il "prete L." (der Pfaffe L.) è un poeta tedesco, vissuto nella prima metà del sec. XII nella regione di Colonia, autore dell'Alexanderlied. Questo poema sulle gesta di Alessandro [...] narra più ampiamente la storia ulteriore della guerra persiana e della guerra indiana in base alla Historia de proelis dell'arciprete Leone, e si riferisce, anche in base ad altre fonti, il tentativo di Alessandro di conquistare il Paradiso.
Bibl.: H ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] Pavia, sede dello Studio, dove seguì i corsi del grammatico Giovanni Travesio insieme con Gasperino Barzizza. Nel 1389 il L. divenne arciprete a Padova, e in tale veste si recò a Roma per chiedere a papa Bonifacio IX la concessione del canonicato di ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] del Liber pontificalis, là dove, ricordando la conclusione dello scisma che aveva insanguinato Roma contrapponendo nel pontificato l'arciprete Lorenzo e il diacono Simmaco, si sottolinea che, alla fine, il re Teodorico aveva riconosciuto i diritti di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] Anselmo.
G. svolse in alcune circostanze il compito di giudice delegato papale: nel giugno del 1202, insieme con l'arciprete Guglielmo Balbo, esaminò la causa che vedeva opposti il vescovo di Piacenza Crimerio e il capitolo della cattedrale di quella ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] maggiore, carica cedutagli dal fratellastro Giovanni, che diverrà cardinale nel 1785. Nel 1780 il cardinale G. B. Rezzonico, arciprete della basilica lateranense, lo nominò suo vicario, e nel 1785 il papa lo promosse luogotenente civile del cardinale ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] parco maggiore nella Cancelleria apostolica. Divenne in seguito referendario delle due Segnature e vicario del cardinale Domenico Pinelli, arciprete di S. Maria Maggiore; poi fu nominato governatore di Narni e, nel 1591, governatore di Benevento. L ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] del canonico G. Fattorini e dal filippino F. Modenese, e a 22 anni divenne sacerdote. Del Fattorini, divenuto arciprete della cattedrale di Chioggia e vicario curato di S. Andrea, il C. fu assistente, mentre continuava le ricerche naturalistiche ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] del Pedemonte vicentino ed è investito delle decime di S. Pietro di Leguzzano; negli stessi anni Francesco Pegolotti è arciprete di Barbarano Vicentino e vicario generale della diocesi. Radicato a Vicenza è anche un mercante, Filippo del fu Neri ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio Marino
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio Marino. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1707. Il padre, il patrizio Antonio Marino (del quondam Alvise), fu podestà a Bergamo e censore: apparteneva [...] dello stesso anno, il suddiaconato, il diaconato e il presbiterato fra il 3 e il 10 settembre 1730. Già nel 1733 divenne arciprete del Capitolo di Padova e il 31 agosto 1734 ottenne la laurea padovana in utroque iure. Nei suoi studi e nella sua ...
Leggi Tutto
LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] le necessarie opere di riparazione, ma anche tenere scuola per l'educazione dei fanciulli; sembrerebbe tuttavia che il nuovo arciprete non avesse eseguito gli ordini del suo vescovo, visto che la chiesa fu completamente riedificata nel X secolo. Si ...
Leggi Tutto
arciprete
arciprète s. m. [comp. di arci- e prete, secondo il modello del lat. tardo archipresby̆ter]. – Anticam., nelle chiese cattedrali, il sacerdote più anziano o altro ritenuto dal vescovo come più degno, che esercitava le funzioni dell’odierno...
arcipretale
agg. [der. di arciprete], non com. – Di arciprete, cui è preposto un arciprete: il governo di questa vostra chiesa a. di san Marco (Rosmini).