DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] lasciare Parigi per tornare a Genova. Qui si trattenne fino alla Restaurazione. Ristabilito il governo pontificio, fu nominato arciprete della basilica di S. Maria Maggiore (10 ott. 1819) e prefetto della congregazione della Disciplina regolare (11 ...
Leggi Tutto
cariatide.
Valerio Mariani
Lucia Onder
Non risulta che le frequenti immagini umane introdotte in funzione di sostegno di architravi e capitelli nell' architettura medievale venissero dette c. come [...] perché su quel carro erano angeli. Infine il Cesari ripropone, forse a puro titolo d'inventario, la spiegazione dell'arciprete Luigi Nardi, che accostava c. a ‛ quadrivium ', " quadrivio ", chiosando: " Le altre tre, che agli atti mostravano le Virtù ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Antonio Maria
Caterina Brandoli
NIGRISOLI, Antonio Maria. – Nacque a Ferrara alla fine del XV secolo da Ottaviano; l’identità della madre è sconosciuta.
Apparteneva a una famiglia illustre, [...] . Argelati, Biblioteca degli volgarizzatori, IV, Milano 1767, pp. 179-182; G. Baruffaldi, Rime serie e giocose opere postume dell’arciprete Baruffaldi, I, Ferrara 1786, pp. 99 s., 256 s.; L. Ughi, Dizionario storico degli uomini illustri ferraresi, I ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] come di scarafaggi smisurati. "Turba magna" disgustosa, "gran nuvola" devastante questa dei dannati della terra che, nel raccapriccio dell'arciprete, quasi si deforma e si trasforma a razza germinata dal putridume di cui si nutre, a polluzione d ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] anno, il 26 di luglio, B. presenziava all'atto con cui il canonico Egisto, "massaro" del capitolo, cedeva all'arciprete Giovanni di Compagine ognidiritto e ragione sulla chiesa che si stava erigendo in quella località (Arch. Capitolare di Parma ...
Leggi Tutto
Miniatura
Valentino Pace
Giorgia Pollio
Gli esordi della storiografia specialistica dedicata alla miniatura sveva sono concentrati sull'indagine delle opere eccelse ovvero, nello specifico, su quei [...] di Alessandro dello Pseudo Callistene, in una recensione interpolata derivante dalla traduzione effettuata nel X sec. dall'arciprete Leone per il duca di Napoli Giovanni III (Kirsch, 1991). I miniatori manfrediani autori delle illustrazioni di ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] il 20 apr. 1396 (Rambaldi, 1920, p. 73 n. 2). L'11 "marzo" 1399 Jacobello scrisse una lettera all'arciprete della cattedrale ("amico charissimo"), perché comunicasse a Francesco Gonzaga che intendeva recarsi a Milano (Torelli, 1913, p. 68). Il 12 ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] membro di una famiglia politicamente legata al conte Ugolino; costui "confermò" a nome dell’arcivescovo l’elezione a nuovo arciprete della cattedrale (6 settembre 1285) di Iacopo de Moneta. L’altro aspirante a tale dignità, Iacopo Lanfranchi Chiccoli ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] e condiscepolo nel seminario padovano quasi coetaneo e conterraneo (1719, Pianezze di Marostica presso Mason), divenuto dal 1759 arciprete di Montegalda. Solo tra 1763 e 1764, quando il Toaldo sarà chiamato alla cattedra padovana di astronomia, il ...
Leggi Tutto
MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] al tempo di Grandi. Nonostante l’esordio promettente, il 28 dic. 1632 fu improvvisamente licenziato e sostituito da Fermo Bresciani, arciprete di Seriate (Scotti). Il M. reagì duramente, inviando, il 3 genn. 1633, una lettera in cui accusava il ...
Leggi Tutto
arciprete
arciprète s. m. [comp. di arci- e prete, secondo il modello del lat. tardo archipresby̆ter]. – Anticam., nelle chiese cattedrali, il sacerdote più anziano o altro ritenuto dal vescovo come più degno, che esercitava le funzioni dell’odierno...
arcipretale
agg. [der. di arciprete], non com. – Di arciprete, cui è preposto un arciprete: il governo di questa vostra chiesa a. di san Marco (Rosmini).