VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] quel momento i rapporti con i canonici si mantennero sempre buoni, tanto è vero che, di lì a pochi mesi, l’arciprete Leonardo accompagnò il presule in una missione presso la Curia romana, iniziata probabilmente quando Innocenzo IV era ancora vivo e ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] nazionale delle Marche, inv. 1990 DE235), pala d’altare della cappella fondata nel 1508 nella cattedrale da Ludovico Amaduzzi, arciprete di S. Cipriano (Pungileoni, 1835, p. 43). Nell’agosto di quell’anno Viti venne insignito della carica di priore ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] Regno, mentre la Provenza era messa a ferro e fuoco da un capitano di ventura al soldo della corte di Francia, l'Arciprete, Arnaud de Cervole (luglio 1357-settembre 1358). Gli intimi del re approfittarono del disastro di Acireale, del quale l'A. non ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] della sua canonica.
Il M. continuò ad avere stima e protezione dal vescovo Cazzani: nell’estate del 1932 fu nominato arciprete di Bozzolo dove erano state da poco unificate le due preesistenti parrocchie. Ai nuovi parrocchiani il M. si presentò con ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] sul castello di Certalta. Non è dato sapere per quanto tempo G. detenne anche questa carica, giacché il suo successore, l'arciprete di Perugia, anch'egli cappellano papale, è attestato solo nell'agosto del 1243.
Nell'estate del 1240 il papa affidò a ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] di Niccolò III, il ruolo e l’importanza del cardinale Matteo Rosso crebbero a dismisura. Nel 1278 fu creato arciprete del capitolo di S. Pietro in Vaticano, ufficio di grande prestigio e fonte di cospicue prebende, e, successivamente, rettore ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] a gruppi di persone, sequestrate in luoghi pubblici. Prima canoniche, come quella di San Prospero nell’Imolese, il cui arciprete morì dallo spavento, poi la diligenza pontificia e palazzi in città, come quello dell’avvocato Antonio Bettazzoni, nel ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] incarico di Pio II (che aveva già concesso un’indulgenza ai lucchesi nel 1459) nel 1462 collaborò con l’arciprete Nicolao da Ghivizzano per ripartire le elemosine pervenute alla Chiesa di Lucca in occasione dell’indulgenza concessa per la solennità ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] ).
Durante il pontificato di Pio VII, della Somaglia cumulò anche importanti titoli onorifici e cerimoniali. Fu infatti nominato arciprete della basilica di S. Giovanni in Laterano (20 maggio 1814) e cardinale-vescovo di Frascati (26 settembre 1814 ...
Leggi Tutto
BALDOVINETTI, Antonino (A. Maria Niccolò)
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 22 genn. 1745 da Giovanni e Caterina Maria Canal. Ventenne, ricevette gli ordini minori; nel 1770 divenne canonico coadiutore [...] e curiale Giornale ecclesiastico di Roma (20 e 27 luglio 1793) attribuisce una Lettera di A. B. al Sig. arciprete di... [Silvano Adorno] contenente alcune riflessioni sopra i di lui sentimenti intorno alle questioni che di presente agitansi nella ...
Leggi Tutto
arciprete
arciprète s. m. [comp. di arci- e prete, secondo il modello del lat. tardo archipresby̆ter]. – Anticam., nelle chiese cattedrali, il sacerdote più anziano o altro ritenuto dal vescovo come più degno, che esercitava le funzioni dell’odierno...
arcipretale
agg. [der. di arciprete], non com. – Di arciprete, cui è preposto un arciprete: il governo di questa vostra chiesa a. di san Marco (Rosmini).