Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] Le critiche non erano rivolte solo contro il F., che era stato persino segregato nel suo palazzo, ma anche contro l'arciprete Iacopo, il magister Federico da Siena e i nipoti del F. Pucanello, Coluccio e Landuccio. Sembra che questi nipoti, creditori ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] a far fronte ai bisogni del clero della cattedrale, decretò la riduzione a quindici del numero dei canonici, compresi l'arcidiacono e l'arciprete.
Il M. morì tra la fine del 1297 e l'inizio del 1298; in quest'ultimo anno, infatti, fu eletto come suo ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] al potere civile da lui di fatto assicurata.
La controffensiva fu guidata da Silvestro Gigli, decano di S. Michele e arciprete, che insieme con il fratello Lorenzo interior sacrista e con il primicerio Menocchi riuscì a far espellere il Bernardi. Del ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] la parrocchiale di Corticelle Pieve sono riferibili ai primi anni Sessanta e sono frutto della committenza del dotto arciprete Angelo Zanardelli, accademico degli Erranti in contatto con lo stesso Mazzucchelli.
A questi anni risalgono anche alcuni ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] morto il 16 maggio 1257. Il capitolo dei canonici della cattedrale designò Giovanni di Donna Rifiuta, maestro di diritto canonico e arciprete della città, cui fu contrario il D., che intendeva imporre invece suo fratello Guglielmo, abate di Leno. Nel ...
Leggi Tutto
MATTEI, Alessandro
Renato Sansa
– Nacque a Roma il 20 febbr. 1744 dal principe Girolamo, dei duchi di Giove, e da Caterina Altieri, secondo di cinque figli, tutti avviati, tranne il primogenito, alla [...] Maury (22 giugno 1815). Nel giugno 1815, fu nominato prefetto della congregazione del Cerimoniale. Il 10 maggio 1817 divenne arciprete della basilica di S. Pietro e il successivo 1° giugno prefetto della reverenda Fabbrica di S. Pietro. L’imperatore ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] berretta cardinalizia il 30 marzo, il titolo di S. Cecilia e il cappello cardinalizio l’11 aprile, la nomina ad arciprete della basilica di S. Maria Maggiore il 20 aprile; entrò inoltre a far parte delle congregazioni dell’immunità ecclesiastica, dei ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] Montesarchio e a Cervinara, Sarnelli fece riedificare a sue spese la chiesa rurale di S. Giovanni Battista, di cui era stato arciprete l’anno precedente. A Benevento egli governò la diocesi per lunghi periodi in vece di Orsini e vi ricoprì le cariche ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] cappella in S. Maria Maggiore, compose una Missa non per quella basilica ma per il cardinale Girolamo Colonna appena divenuto arciprete di S. Giovanni in Laterano. Può darsi che la messa sia stata cantata per la prima celebrazione ivi officiata dal ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Mario
Margherita Palumbo
NIZZOLI (Nizolio), Mario. – Nacque nel 1488 a Boretto, borgo nei pressi di Brescello (Reggio Emilia), da famiglia di condizione modesta.
Scarse le notizie sulla formazione, [...] notizia precisa di un suo matrimonio, le fonti menzionano i nomi di due figli, Orazio, morto nel 1610 come arciprete di Brescello, e Mercurio, tra i corrispondenti di Paolo Manuzio. Si ha notizia della redazione di una Principum Sablonetae series ...
Leggi Tutto
arciprete
arciprète s. m. [comp. di arci- e prete, secondo il modello del lat. tardo archipresby̆ter]. – Anticam., nelle chiese cattedrali, il sacerdote più anziano o altro ritenuto dal vescovo come più degno, che esercitava le funzioni dell’odierno...
arcipretale
agg. [der. di arciprete], non com. – Di arciprete, cui è preposto un arciprete: il governo di questa vostra chiesa a. di san Marco (Rosmini).