TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] , poi tolto nel 1499, per aver usurpato l’eredità del sacerdote Ludovico Musoni e nel 1515 fece assassinare l’arciprete della pieve guastallese per darne il beneficio al figlio naturale Ercole) e difendendo la signoria dalle pretese di altri rami ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] trovò a gestire incarichi confidenziali (si pensi all’incontro con uno degli osservatori ortodossi al Concilio Vaticano II, l’arciprete Vitalij Borovoi – cui chiese l’intercessione del patriarca Alessio I presso il governo sovietico per liberare il ...
Leggi Tutto
MAZENTA, Giovanni Ambrogio
Valentina Milano
MAZENTA (Magenta), Giovanni Ambrogio (al secolo Giovanni). – Nacque a Milano nel 1565, da Ludovico e da Caterina Bottigella. Dal 1581 studiò al collegio Borromeo [...] di Milano; fu protonotario apostolico nel 1591, arcidiacono del duomo nel 1610, vicario generale delle monache nel 1626, arciprete della cattedrale nel 1627. Fu consigliere e uomo di fiducia in gran parte delle iniziative artistiche di F. Borromeo ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] degli Psalmi et motecta a 8, 12 e 16 voci (Venezia,Vincenti, 1616), dedicato al cardinal nipote Scipione Borghese, arciprete di S. Pietro: in questi salmi vespertini, Magnificat e mottetti per due, tre e quattro cori Soriano adotta imitazioni strette ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] direttamente con il Comune di Sarzana per la cessione, mediante un procuratore (il canonico Enrico da Sarzana, arciprete della chiesa di Trebbiana), di consistenti proventi dei beni della mensa vescovile, dietro corresponsione di 50 fiorini d ...
Leggi Tutto
TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] il motuproprio Superno Dei nutu venne avviata la vera fase preparatoria del concilio.
Il 14 o 15 novembre 1959 venne nominato arciprete della Basilica e prefetto della Fabbrica di S. Pietro.
A fine gennaio del 1960, la stanchezza causata da problemi ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] è attestato dalla circostanza che nel 1488 riuscì a far risolvere un'antica vertenza tra i canonici della cattedrale e l'arciprete di S. Biagio di Amiterno con un decreto delle autorità cittadine, che fu recepito da una bolla pontificia dell'anno ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] , il giorno successivo, furono presenti ventiquattro cardinali, che accompagnarono le spoglie in S. Maria Maggiore dove egli, già arciprete della basilica, fu seppellito.
Fonti e Bibl.: Diario di ser Tommaso di Silvestro canonico e notaro (1482-1514 ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] e dei duchi Filippo II Senza Terra e Carlo II. Giovanni Pietro, dottore in utroque, negli anni Settanta fu canonico e arciprete del capitolo cattedrale di Ivrea e, negli anni 1482-85, canonico di Torino, ricoprendo nel contempo anche incarichi nell ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] Grataroli (Fornoni).
Agli stessi anni dovrebbe risalire la costruzione del palazzo Fogaccia, ora conosciuto come "casa dell'arciprete", in via Donizetti a Bergamo alta, tradizionalmente attribuito all'Isabello. La facciata marmorea si compone di tre ...
Leggi Tutto
arciprete
arciprète s. m. [comp. di arci- e prete, secondo il modello del lat. tardo archipresby̆ter]. – Anticam., nelle chiese cattedrali, il sacerdote più anziano o altro ritenuto dal vescovo come più degno, che esercitava le funzioni dell’odierno...
arcipretale
agg. [der. di arciprete], non com. – Di arciprete, cui è preposto un arciprete: il governo di questa vostra chiesa a. di san Marco (Rosmini).