LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo
Paolo Falzone
Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] .
Frammentaria e cronologicamente discontinua la restante documentazione. Del 2 sett. 1492 è una lettera con la quale Stefano Guidotti, arciprete, annuncia a Francesco Gonzaga di aver conferito al L. il canonicato. Il fatto che nel corso del 1497 il ...
Leggi Tutto
FASSETTI, Giovan Battista
Graziella Martinelli Braglia
Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] chiesa dell'Annunciata o S. Maria dei Bastardini e le pitture parietali nell'oratorio privato del conte Ferdinando Molza, arciprete ordinario della città (Cabassi, sec. XVIII).
Ignota resta a tutt'oggi la data esatta della morte dell'artista, che ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] di commissario apostolico, commise a Benedetto vescovo di Tripoli, che dimorava in Parma, di condurre un'inchiesta sull'arciprete di Tizzano, Pietro Raschi, e nel 1455 pronunciò la sentenza di scioglimento dai voti in favore di Stefano Genovese ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] a lungo ritenuto G., ma erroneamente: l'elenco dei cardinali è in ordine strettamente gerarchico, discendendo dal cardinale arciprete, ai cardinali presbiteri, all'arcidiacono, ai cardinali diaconi. Non vi è nominato alcun cardinale vescovo e G., per ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] in Italia nel 1814 dopo la caduta di Napoleone, sostò per qualche tempo a Milano. Nello stesso anno fu nominato arciprete della basilica di S. Maria Maggiore e prefetto di Propaganda Fide. Rifiutò invece la nomina di legato pontificio in Romagna ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] Memorie,si schierarono con il governo ducale al momento della rivoluzione del febbraio 1831. Il B., che dal 1829era arciprete della cattedrale di Modena, nella notte dal 23 al 24febbraio fu oggetto di una dimostrazione ostile che lo costrinse il ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] a Dino di Nicolao, ma avanzò l'ulteriore pretesa di accaparrarsi altre porzioni dell'eredità, provocando la reazione dell'arciprete Lorenzo Guinigi, procuratore di Azzo di Dino; fu allora che costui, in un pittoresco scatto d'ira, lo accusò ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] su diverse persone soggette alla diocesi di Lecce. Il papa incaricò il vescovo di Nardò, Ludovico de Pennis, e l’arciprete di Altamura, ancora Antonio d’Ajello, di comporre la questione. Infine la caduta di Otranto: Stefano, all’irruzione dei Turchi ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lorenzo
Lucia Calzona
Nacque a Borgo Valsugana (Trento) intorno al 1584 da una famiglia d'origine toscana, stabilitasi nel piccolo centro già dal sec. XIV (Morizzo, 1886), in un ambiente [...] , Mem. di Pergine e del Perginese, Trento 1880, p. 47; M. Morizzo Per il solenne ingresso in Borgo Valsugana del novello arciprete-decano rev. mo mons. Zaniboni Germano, Borgo Valsugana 1886, p. 40; P. De Alessandrini, Mem. di Pergine e del Perginese ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] ; nel 1632 fu chiamato nel capitolo di S. Maria Maggiore da Francesco Barberini, che dal 1629 ne era divenuto l'arciprete, e nello stesso anno fu referendario nella Segnatura di Grazia e di Giustizia. Nel 1633 gli stessi familiari lo rimproverarono ...
Leggi Tutto
arciprete
arciprète s. m. [comp. di arci- e prete, secondo il modello del lat. tardo archipresby̆ter]. – Anticam., nelle chiese cattedrali, il sacerdote più anziano o altro ritenuto dal vescovo come più degno, che esercitava le funzioni dell’odierno...
arcipretale
agg. [der. di arciprete], non com. – Di arciprete, cui è preposto un arciprete: il governo di questa vostra chiesa a. di san Marco (Rosmini).