• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
484 risultati
Tutti i risultati [691]
Biografie [484]
Religioni [269]
Storia [91]
Letteratura [54]
Arti visive [53]
Diritto [41]
Diritto civile [31]
Storia delle religioni [25]
Musica [16]
Storia e filosofia del diritto [8]

GIOLFINO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLFINO, Nicola Alessandro Serafini Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] Andrea e Nicolò (Repetto Contaldo, 1964, p. 87). Tra il 1550 e il 1555 il G. realizzò per volere di Giovanni dal Bene, arciprete della chiesa di S. Stefano a Verona, la Madonna col Bambino in gloria e santi, ora in deposito nel Museo di Castelvecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – GIOVANNI ANTONIO DE SACCHIS – GIOVAN FRANCESCO CAROTO – BARTOLOMEO TROMBONCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLFINO, Nicola (2)
Mostra Tutti

MARAZZOLI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa) Arnaldo Morelli Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora. L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] a Urbino per riannettere il Ducato roveresco allo Stato della Chiesa (Reiner, p. 268). Nel 1634, quando il porporato divenne arciprete di S. Maria Maggiore, il M. ottenne un beneficio presso questa basilica con la concessione di non dover ottemperare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANTONIO MARIA ABBATINI – LIONEL DE LA LAURENCIE – GIROLAMO FRESCOBALDI – CORNELIO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAZZOLI, Marco (2)
Mostra Tutti

CIGNANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNANI, Carlo David Miller Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] e bontà d'animo. Morì a Forlì il 5 febbr. 1726. Dalla Nota di tutti li mobili del fu Sig. Co. arciprete Cignani (senza data, in Arch. Cignani)è possibile ricostruire che egli prediligeva, nell'arte figurativa, la cultura bolognese; infatti possedeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – MARCANTONIO FRANCESCHINI – FRANCESCO I DI FRANCIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – COSIMO III DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIGNANI, Carlo (2)
Mostra Tutti

PASSAGUERRA

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSAGUERRA Maria Pia Alberzoni (Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo. Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] di Milano, tanto che nel novembre del 1177, in quanto consul negotiatorum, pronunciò la sentenza nella causa tra un privato e l’arciprete di Monza (Gli atti del Comune di Milano..., 1919, p. 156). Tra il 1177 e il 1182 Passaguerra fu impegnato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria Silvia Pizzetti Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] più delicati con l'energico vescovo Girolamo Verzeri, che lo volle nel 1866 suo provicario generale, nel 1870 arciprete nella cattedrale e infine nel 1875 vescovo titolare di Samaria in partibus infidelium e coadiutore con diritto di successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – STATO PONTIFICIO – AZIONE CATTOLICA – QUESTIONE ROMANA – DIRITTO CANONICO

LI VOLSI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone) Gaetano Bongiovanni Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] nella cattedrale di Messina (1590-1607), di Giacomo Del Duca. Il 25 giugno 1623 il L. si impegnava con l'arciprete di Reitano, Geronimo Glorioso, a scolpire la statua lignea raffigurante S. Biagio e il relativo "sgabello" processionale, per 45 onze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORI GANDELLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI GANDELLINI, Francesco Mario De Gregorio , Nacque a Siena da Giovanni e Maria Vittoria Gandellini: ci è pervenuta la data del battesimo, l'8 luglio 1738 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 1153, [...] credersi in così picciol paese" (Vita, cap. IV) descritto dall'Alfieri nel sonetto Due Gori, un Bianchi, e mezzo un arciprete (in Rime, p. 98). A suscitare un'immediata, duratura e intensa amicizia fra i due furono - sempre secondo l'autobiografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEREDEO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREDEO Marco Stoffella – Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] di S. Colombano, lo xenodochium nel suburbio meridionale di Lucca istituito nel 730 da tre gasindi regi e dall’arciprete Sichimund, fratello di Talesperiano vescovo, e sostenuto anche dal successore Vualprand (il predecessore di Peredeo). Non fu un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PATRIMONIALE – LIBER PONTIFICALIS – OTTORINO BERTOLINI – ARISTOCRAZIA – LIUTPRANDO

MARCELLINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLINO Mario Marrocchi Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…). La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] a capo della diocesi toscana, tanto che in quella data Gregorio IX affidava la procura dei beni della Chiesa di Ascoli all'arciprete e ai canonici. Non sono chiare le ragioni per cui M. fu spostato da Ascoli alla nuova sede ma forse influirono anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLEFFI, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLEFFI, Pietro Francesco Paolo Alvazzi del Frate , Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] grazie alla nomina, il 10 maggio 1814, a segretario dei Memoriali. Il 6 maggio 1820 ottenne l'incarico di arciprete della basilica Vaticana, il 16 dello stesso mese divenne prefetto della congregazione della Fabbrica di S. Pietro e il 29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ANNIBALE SERMATTEI DELLA GENGA – FRANCESCO SAVERIO CASTIGLIONI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BARNABA CHIARAMONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLEFFI, Pietro Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 49
Vocabolario
arciprète
arciprete arciprète s. m. [comp. di arci- e prete, secondo il modello del lat. tardo archipresby̆ter]. – Anticam., nelle chiese cattedrali, il sacerdote più anziano o altro ritenuto dal vescovo come più degno, che esercitava le funzioni dell’odierno...
arcipretale
arcipretale agg. [der. di arciprete], non com. – Di arciprete, cui è preposto un arciprete: il governo di questa vostra chiesa a. di san Marco (Rosmini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali