CONO (Conone), santo
Mario Pagano
Probabilmente nacque nel 1139 a Naso, in provincia di Messina, da un nobile uomo d'armi e da una nobildonna.
Nulla di C. sappiamo al di fuori di quanto viene riferito [...] fonti, è possibile trarre altri dati, che a volte sono testimonianza dell'evolversi del culto, altre, come nel caso dell'arciprete A. Portale, frutto di fantasiosa apologetica. Il padre di C. si sarebbe chiamato Anselmo Navacita, la madre Apollonia o ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] M. si recò, allora, a Ferrara per prendere possesso della diocesi. Vi giunse il 26 nov. 1641, dopo che l'arciprete, il conte Giambattista Estense Tassoni, e l'arcidiacono della cattedrale, il conte Iacopo Sacrati, erano andati a incontrarlo, a spese ...
Leggi Tutto
Il primo dei tre gradi in cui si articola il sacramento dell’ordine sacro. La dottrina cattolica in materia, riconfermata dal Concilio Vaticano II, venne ordinata da Paolo VI con i motuproprio Sacrum diaconatus [...] 11° sec. si ha menzione di diaconie, divenute parrocchie con proprio clero, sotto la direzione di un arciprete. Con il contemporaneo riordinamento del collegio cardinalizio le chiese diaconali furono assegnate di preferenza ai cardinali diaconi. Per ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] tornò a ricoprire cariche importanti. Con un atto significativo e foriero di conseguenze il 18 ottobre 1276 il pontefice lo nominava arciprete del Capitolo di S. Pietro: sino al 1342 - e forse al 1350 - gli Orsini avrebbero mantenuto il controllo del ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] più delicati con l'energico vescovo Girolamo Verzeri, che lo volle nel 1866 suo provicario generale, nel 1870 arciprete nella cattedrale e infine nel 1875 vescovo titolare di Samaria in partibus infidelium e coadiutore con diritto di successione ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] di S. Colombano, lo xenodochium nel suburbio meridionale di Lucca istituito nel 730 da tre gasindi regi e dall’arciprete Sichimund, fratello di Talesperiano vescovo, e sostenuto anche dal successore Vualprand (il predecessore di Peredeo). Non fu un ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] a capo della diocesi toscana, tanto che in quella data Gregorio IX affidava la procura dei beni della Chiesa di Ascoli all'arciprete e ai canonici.
Non sono chiare le ragioni per cui M. fu spostato da Ascoli alla nuova sede ma forse influirono anche ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque a Sassuolo il 7 sett. 1731 da Luigi e da Lucrezia Baggi.
Il 24 ott. 1749 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e il 20 sett. 1760 fu ordinato sacerdote. [...] , che lo elevò al grado di consigliere di gabinetto, investendolo del titolo di conte e lo nominò (8 sett. 1778) arciprete e ordinario della collegiata nullius di Carpi. Press'a poco nel medesimo periodo ottenne pure il priorato della chiesa di S ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Giovanni Francesco
Donatella Rosselli
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta a Macerata probabilmente tra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI. Le prime notizie certe risalgono [...] a Piacenza e sostituito da Biagio da Cesena.
Nel dicembre 1544, morto Biagio, il F. ottenne dal papa la dignità di arciprete del capitolo dei Ss. Celso e Giuliano, resasi vacante. Nel 1548 il Pontano, ormai vecchio, si ritirava dall'ufficio di ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] S. Maria al Circo (luglio 1148; Muratori, 1741, IV, coll. 29 s.; V, coll. 565 s.) e le analoghe prerogative dell’arciprete di Monza, contro gli uomini di Sesto S. Giovanni (agosto 1149) e della badessa di S. Radegonda contro i vicini della cappella ...
Leggi Tutto
arciprete
arciprète s. m. [comp. di arci- e prete, secondo il modello del lat. tardo archipresby̆ter]. – Anticam., nelle chiese cattedrali, il sacerdote più anziano o altro ritenuto dal vescovo come più degno, che esercitava le funzioni dell’odierno...
arcipretale
agg. [der. di arciprete], non com. – Di arciprete, cui è preposto un arciprete: il governo di questa vostra chiesa a. di san Marco (Rosmini).