VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] XIII) sarebbero le immigrazioni dicoloni tedeschi, di cui si formarono nel Veneto due gruppi: quelli di Sauris, Sappada e Timau per iconografia alla più immatura cappella dell'arcivescovadodi Ravenna certo costruito dal referendario Gregorio prima ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] tribù slave che lo componevano.
Colonie disperse di Slavi, formate forse anche da prigionieri di guerra, segnalano infine, nei slavi occidentali sono stati Aquileia, Salisburgo (l'arcivescovadodi Salisburgo fu fondato nel 798 quale centro ...
Leggi Tutto
JOUFFROY, Jean
Georges Bourgin
Prelato e uomo politico francese del sec. XV, nato a Luxeuil, nella Franca Contea, verso il 1412, morto nel priorato di Neuilly il 14 novembre 1473. Discendente d'una [...] senso; J. ottenne il cappello cardinalizio nel 1461 e il trasferimento all'arcivescovadodi Albi. Il re fece poi di J. il suo cappellano; gli diede l'abbazia di Saint-Denis, gli affidò una missione diplomatica in Castiglia che portò al fidanzamento ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] dell'arcivescovado ha portato alla luce un'insula, situata nelle immediate vicinanze del foro, e ha permesso di formulare e poi con Adriano, quando ebbe lo statuto dicolonia e il nuovo nome diColonia Aelia Hadriana Augusta.
Nel III sec. la regione ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] campagne di extirpación de idolatrías, condotte nella prima metà del XVII secolo nell'arcivescovadodi Lima: parte terminale di un'area centuriata (forse pertinente alla coloniadi Ucubi) e il vicino territorio di Lacimurga, nella zona di confine ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] o indirettamente, la creazione delle nuove Nunziature di Lucerna, di Graz e diColonia. Durante il suo pontificato fu inviato il primo sedute il rappresentante dell'amministratore dell'arcivescovadodi Magdeburgo, carica in quel momento abusivamente ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] inflessibile nel riservare alla gerarchia cattolica le massime cariche e le principali fonti di rendita ecclesiastica nelle sue colonie. I vescovadi e gli arcivescovadi dello Stato da mar venivano in genere destinati a sudditi veneziani, e nella ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] piccolo tratto di cornice del mausoleo di Galla Placidia, la fascia di S. Andrea all'arcivescovado - tralcio di vite ricorrente apostoli del duomo diColonia, ai profeti del portale ovest del duomo di Strasburgo, al Santo Sepolcro di Friburgo. Si deve ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] o indirettamente, la creazione delle nuove nunziature di Lucerna, di Graz e diColonia. Durante il suo pontificato fu inviato il margravio Gioacchino Federico di Brandeburgo, rappresentante dell'amministratore dell'arcivescovadodi Magdeburgo. Il ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] marchese di Cippagatti e signore di Torrevecchia e Valignano nonché fondatore nel 1720, nella natia Chieti, della colonia arcadica - per gli uniati - del vescovado di Fagara¸s annesso da Carlo VI all'arcivescovadodi Gran. E ancora: l'avvio dei ...
Leggi Tutto