GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] , margravio Gioacchino Federico di Brandeburgo, rappresentante dell'amministratore dell'arcivescovadodi Magdeburgo. Il rilevante Niccolò Ormaneto, già vicario generale dell'arcivescovo diMilano C. Borromeo). I rappresentanti pontifici dovevano far ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] per esercitare pressioni sul potere politico.
L’arcidiocesi diMilano non cessò comunque la propria attività conciliare, celebrando di diocesi (le province di Ravenna, Bologna e Modena, l’arcivescovadodi Ferrara e le sedi immediate subiecte di ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] l’elezione del successore all’arcivescovado, il conte Hieronymus Colloredo.
Da compositore di corte a libero artista
Dal , 1998; M. Mila, La fortuna e il significato di Mozart, in «Città diMilano», 72, dicembre 1955, ora in Mozart. Saggi 1941-1987 ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] dato dal graffito riferibile agli anni dell'arcivescovadodi Arderico, rimane tuttora fluttuante la soglia del di Giovanni, conte diMilano e del Seprio a cominciare dall'844, figlio del conte diMilano Leone, personaggio di spicco presso Lotario, di ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] per gli uniati - del vescovado di Fagara¸s annesso da Carlo VI all'arcivescovadodi Gran. E ancora: l'avvio de la bulle Unigenitus, Leuven 1992, ad indicem.
J. Gelmi, I papi, Milano 1986, ad indicem.
F. Gligora-B. Catanzaro, Breve storia dei papi da S ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] Wataghin, Una nota sui gruppi episcopali paleocristiani diMilano ed Aquileia, in Orbis Romanus christianusque ab Diocletiani Arcivescovado hanno permesso di individuare le terme e i balnea ricordati da Agnello come un’opera rinnovata al tempo di ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] , p. 164). Nel 1184, dopo l'istituzione dell'arcivescovadodi Monreale, il numero dei familiares fu portato a quattro. di legalità nell'amministrazione del Regno di Sicilia al tempo di Federico II, II, Gli organi centrali e regionali, Milano ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] Padana: sul modello di Brescia, a Treviso, Vicenza, Ferrara e Milano piccoli gruppi di uomini, scelti dal vescovo di Carpentras, e quella veronese nella copia redatta nell'arcivescovadodi Arles. Di lì a poco, con la scomunica di Federico ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] Gualtiero.
B. non compare nella documentazione relativa all'arcivescovadodi Bari prima del luglio 1209. La sua elezione, e 1129-1137; E. Kantorowicz, Federico II, imperatore, Milano 1976, ad indicem; C. Villa, Raccolte documentarie e ambizioni ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] arcivescovadodi Ravenna. Al seguito di Filasio il F. si trovava a Roma nel settembre del 1474. Di lì viaggiò in Liguria e, nel '75, di haanche un'edizione facsimilare con prefazione di R. Avesani (Milano-Zurigo 1985-1987). Alcune piacevoli epistole ...
Leggi Tutto