GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] diMilano, dal vescovo di Como e da altri lombardi che erano insoddisfatti del governo di Berengario. La notizia di vista dell'evangelizzazione degli Slavi, promuove ad arcivescovado il convento di Magdeburgo fondato dall'imperatore, risale al 12 ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] cappello e dar conto dell’incarico svolto.
La designazione di Monti cadde mentre era in atto a Milano un durissimo conflitto giurisdizionale attorno alla gestione dei beni dell’arcivescovado, in cui erano coinvolti il vicario arcivescovile nominato ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] ag. 1509, il L. passò dal vescovado di Tivoli all'arcivescovadodi Sassari.
Dopo la riconciliazione tra S. Sede 1513, a cura di G.L. Moncallero, Firenze 1955, ad ind.; N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, a cura di S. Bertelli, I, Milano 1970; II, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore diMilano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] beni e i castelli dell'arcivescovado, impedirono a Ottone di accedere alla sede metropolitana e (1923), pp. 37-104; XXI (1925), pp. 19-71; G. Biscaro, Gli estimi del Comune diMilano nel sec. XIII, in Arch. stor. lombardo, s. 6, V (1928), pp. 409, 415 ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] presso l'arcivescovadodi Conza; in quel periodo compose l'oratorio Il mondo trionfante nella concezione di Maria sempre , viola e basso continuo: Fiamma in me dal ciel discenda (Milano, Biblioteca del conservatorio, Mss., 0/30-14); Se tu sapessi ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] dopo il Te Deum per l'avvenuta liberazione diMilano. A questo punto i moderati si convinsero a di intimare al prelato di rinunciare all'arcivescovado. Essendosi questi rifiutato, fu arrestato e tradotto nel forte di Fenestrelle, sotto l'accusa di ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] anche un attento amministratore del patrimonio dell’arcivescovado, di cui avrebbe contribuito ad aumentare le rendite N. Mengozzi, Il feudo del vescovado di Siena, Siena 1911, p. 16; P. Litta, Famiglie celebri d’Italia, Milano 1819-1853, disp. 31; L. ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] corte di Napoli in vista della probabile, imminente successione al ricchissimo arcivescovadodi Palermo. Roma 1974-86, ad indices; G. Ponzo, Le origini della libertà di stampa in Italia, Milano 1980, ad indicem; R. Aubert, Grasselini, G., in Dict. d ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] proba del Senato veneto per l’arcivescovadodi Spalato (dal 1420 nuovamente soggetta di Spagna di Bologna, a cura di D. Maffei et al., Milano 1992, passim; D. Girgensohn, Francesco Zabarella da Padova. Dottrina e attività politica di un professore di ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] cappella di S. Andrea nell'arcivescovadodi Ravenna, sia nelle schiere degli apostoli e nelle scene relative alla Vita di , Paris 1965; A. Bonet Correa, S. Giacomo di Compostella, Milano 1980; O. Engels, Die Anfänge des spanischen Jakobusgrabes in ...
Leggi Tutto