NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] Arcivescovadodi Udine.
Più a suo agio nella decorazione profana, Novelli realizzò ad affresco nel 1794 per il castello di San Salvatore di Settecento di Terraferma, a cura di G. Pavanello, Milano 2011, pp. 44 s.; A. Romagnolo, Polesine di Rovigo, ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] al quale avevano concesso nel 1183 il nuovo arcivescovadodi Monreale con sede in un monastero a lui LXXVIII (1994), pp. 87-102; Diz. stor. del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v.; R. Mucciarelli, Galgano, santo, in Diz. biogr. ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] sacerdote il 25 maggio 1793 e divenne arciprete del duomo diMilano nel 1796.
In tale carica gli sarebbe successo il , a cura di D. Menozzi, Genova 1986, pp.35-39; O. Bergomi, Gli appartamenti del cardinale O. nell’Arcivescovadodi Bologna, in Il ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] de Córdoba la restituzione di alcune terre agli Orsini.
Nell’estate del 1509 era a Milano al seguito di Alidosi, in missione all’arcivescovadodi Bari e assunse il titolo puramente onorifico di patriarca delle Indie. Nel giugno 1531, malato di gotta ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] , Architettura e Controriforma. I dibattiti per la facciata del duomo diMilano: 1582-1682, Milano 2004, pp. 9 s.; I. Balestreri, Le fabbriche del cardinale F. Borromeo, 1595-1631. L'arcivescovado e l'Ambrosiana, Benevento 2005, ad indicem (con bibl ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] il duca Alberto di Baviera affinché fosse concesso al G. l'arcivescovadodi Salisburgo, allora , Storia della città di Roma nel Medio Evo, IV, Roma 1901, ad ind.; A. Luzio, I preliminari della Lega di Cambray concordati a Milano e a Mantova, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] marzo 1359 fece consegnare al legato Albornoz i 1400 fiorini raccolti nella diocesi diMilano.
La residenza di Roberto fu l’arcivescovado, addossato alla vecchia cattedrale («in camera cubicularia domini archiepiscopi sita penes sacristiam ecclesie ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] a Trento nel dicembre 1562. Era questa "... di recuperare l'arcivescovadodi Turino, stato tant'anni in nostra famiglia ..." Federici, vescovo di Martorano, già governatore di Roma al tempo di Pio IV, vicario criminale a Milano e fermissimo ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] arcivescovadodi Messina, nel 1932.
La prima opera realizzata da Samonà fu la villa comunale di in Lezioni di progettazione. 10 maestri dell’architettura italiana, a cura di M. Montuori, Milano 1988, pp. 242-271; Studi in onore di G. S., a cura di M. ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Michele Di Sivo
- Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] de Quiroga ottenesse l’arcivescovadodi Toledo, riuscendo sia in questo intento sia in quello di farlo entrare nel S. M.V. Brugnoli - C. Briganti, La villa Lame di Bagnaia, Milano 1961, ad ind.; Storia di Brescia, Brescia 1961, 2, pp. 461,467 s., 516 ...
Leggi Tutto