VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] una raccolta di Poesie dell’Arcadica colonia fossanese per la felicissima esaltazione all’arcivescovadodi Cagliari dell’ alla difesa del Ducato diMilano. Il suo impiego in Piemonte era subordinato alla definizione di un compenso territoriale. ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] nominò Vassalli arcivescovo di Ravenna, in sostituzione di Nicolò Canali trasferito all’arcivescovadodi Patrasso (Wadding,1653 vista dell’incoronazione a re d’Italia di Carlo IV di Lussemburgo, che fu poi celebrata a Milano il 6 gennaio 1355 con l’ ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] ecclesiastici, fra cui una ricca pensione sull'arcivescovadodi Toledo e diverse commende, relative a istituti religiosi diMilano, Bologna, Malta e soprattutto la commenda dell'abbazia di S. Silvestro di Nonantola. Il G. strinse anche i contatti ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] in posizione arretrata è quasi un ricordo, nella sua materia sfatta e vibrante, di G. Serodine. Del quadro del D. esiste una copia scadente nella Pinacoteca dell'arcivescovado (inv. 157) a Milano.
Tra il 1649 e il 1653 il D. dipinse due tele nel ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] con la Madonna in trono fra i ss. Cassiano e Pier Crisologo, e il Battesimo di Cristo (ora Milano, Arcivescovado).
Le opere d'esordio presentano alcuni rimandi all'ambito bolognese (Francia e Costa) uniti a una forte presenza della cultura figurativa ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Antonio
Alberto Cadili
da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo di Savoia principe [...] S. Maria Pedone (1396-98) e di S. Stefano in Brolo (1399). Nel 1396 il teologo istituito da Ottone Visconti fu costretto a far lezione in S. Tecla «a causa della demolizione dell’arcivescovado» (Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., Della Croce, Codex ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] dell'arcivescovado e al seminario di Arona (Balestreri, 1996; Mauri 2001-02). In più di un' e letterarj", cod. 147 sup., parte terza; Arch. di Stato diMilano, Fondo di religione, parte antica, "Conventi Milano", ff. 520, 644, 1371 (S. Maria del ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] pontefice, sorse a Venegono (Varese). Alla morte dell’arcivescovo diMilano, il cardinale Eugenio Tosi, Pio XI nominò Schuster. , al noto incontro in arcivescovado con Mussolini, che in un primo momento fu tentato di consegnarsi all’arcivescovo, ma ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] di recare la berretta cardinalizia all’arcivescovo di Burgos, Pietro Segura y Saenz, passato all’arcivescovadodi M. Impagliazzo, La diocesi del papa. La Chiesa di Roma e gli anni di Paolo VI (1963-1978), Milano 2006, pp. 16-189; E. Venier, Cardinale ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Maffeo
Matteo Melchiorre
VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] per il controllo di Zara e delle diocesi suffraganee.
Vallaresso governò l’arcivescovadodi Zara per quasi mezzo cardinali. Venezia e le istituzioni ecclesiastiche nella prima età moderna, Milano 2010, p. 106; Z. Strika, Pokušaj suzbijanja glagolijce ...
Leggi Tutto