LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] . Non si hanno molte notizie sui primi anni dell'arcivescovadodi L.; a partire dal 1112 la documentazione mette in evidenza Diocesi, pievi e parrocchie. Atti della VI Settimana internazionale di studio… 1974, Milano 1977, p. 102 e n. 47; Id., ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] il 3 apr. 1634, la nomina all'arcivescovadodi Monreale (ove erano stati arcivescovi prima di lui lo zio e il prozio paterni): diocesi -C. Tabarelli, Le carte dell'Arch. di S. Pietro di Perugia, I, Milano 1956, ad Indicem; W. Wyhowska De Andreis ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] liberasse dall'impegno di sostenere il conferimento al cardinal Maurizio di Savoia del ricchissimo arcivescovadodi Siviglia.
I (ottobre 1613) del governatore spagnolo diMilano, marchese Hinoyosa, di interrompere le trattative e fortificare Volpiano, ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] dopo lo aveva investito dell'abbazia di Fontdouce e poi dell'arcivescovadodi Aix. In queste trattative il C Medici e l'opera del C., cfr. G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1927, p. 124. La lettera al Michelozzi del 4 ott. 1494, in ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio
Alessandra Casati
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] . A partire dal 1697, se non prima, Marco Antonio Prestinari risiedette nell’arcivescovado come familiare del cardinale.
Il primo pagamento registrato dalla Fabbrica del duomo diMilano è del 1605, anno in cui scolpì, secondo modello, la statua ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] (Stanze per l'avvenimento di Mons. Morali all'Arcivescovadodi Firenze, ibid. 1815; Per le R. Nozze del Principe di Carignano con S. A . 122, 124; G. Mazzoni, Storia letteraria d'Italia: l'Ottocento, Milano 1934, pp. 238, 392, 434 ss., 459, 820; A. De ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] il Piermarini ideò per la piazza antistante l'arcivescovado, da lui ripianificata e, da allora, ribattezzata Opere del Parini (1803). Presso la Galleria civica d'arte moderna diMilano si conserva inoltre un bassorilievo del F. con Dedalo adatta le ...
Leggi Tutto
ODELPERTO
Giancarlo Andenna
(Odelberto, Odilbert). – Sono ignoti sia il nome della famiglia di appartenenza e dei genitori, sia il luogo e la data di nascita di questo arcivescovo diMilano, vissuto [...] dell’oratorio di S. Vincenzo, posto nella corte detta Prata di piena proprietà dell’arcivescovado. Il presule , pp. 171 s., 178; A. Ambrosioni, Gli arcivescovi nella vita diMilano, in Milano e i milanesi prima del Mille (VIII-X secolo), Atti del X ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] lodato Cochetti presso il citato conte Sommariva diMilano". Questa attività di ritrattista è da collocarsi prima del 1850, volte: infatti decorò palazzo Vitali, palazzo Nannerini e l'arcivescovado dove, nel 1857, affrescava un sacone con la Fortezza, ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] di Stato e come inviato presso la Repubblica di Venezia. Nel 1622 venne nominato arcivescovo di Durazzo, mentre nel 1632 ottenne l’arcivescovadodi nome di fra Cherubino) e operando sia come missionario nelle Valli valdesi sia come lettore a Milano e ...
Leggi Tutto