FRANCO, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, in terra di Bari, il 24 febbr. 1885 da Francesco, autore di musica bandistica, e da Rosa Squicciarini. Educato dall'ambiente familiare alla [...] F. nonché la sua biblioteca si trovano presso l'Arcivescovadodi Bari, donate il 24 febbr. 1985 dai familiari e musicisti moderni, Milano 1933, pp. 112 ss.; Don C. F., in Giornale di Brindisi, 9 maggio 1935; L'oratorio "S. Nicola" di don F., in ...
Leggi Tutto
FONDULO (Fonduli), Giovan Paolo
Francesca Campagna Cicala
Nacque intorno alla metà del sec. XVI nel Cremonese, forse a Castelleone, dove si era stabilita la famiglia - discendente da Cabrino Fondulo, [...] di S. Domenico in Castelvetrano ed ora nell'arcivescovadodi Mazara del Vallo (Grasso, 1984), e nella copia del cosiddetto Spasimo di Sicilia (Andata al Calvario) di pp. 88 s.; V. Lancetti, Cabrino Fondulo, Milano 1827, pp. 367-370; C. La Farina, ...
Leggi Tutto
CAFFARO, Francesco
Eveline Picard
Nacque a Messina intorno al 1650 da Tommaso, che ricoprì notevoli cariche pubbliche, in una famiglia favorevole alla Francia (suo fratello Marcantonio, nel 1674-76, [...] nel 1677 avesse appoggiato invano la sua candidatura all'arcivescovadodi Messina), il C. dovette lasciare la Sicilia e en Angleterre au XVIIIe siècle, Paris 1881, pp. 244-259; G. Natali, IlSettecento, Milano 1936, p. 123; Enc. Ital., VIII, p. 257. ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Cleodoro
Enrico Stumpo
La data di nascita non è sicura, ma si può fissare prima del 1560 a Milano. Nacque da Entimaco Calco, la cui famiglia già con Bartolomeo, segretario ducale, aveva [...] ., Dicasteri, b. 5; Ibid., Famiglie, b. 324; Ibid., Materie, b. 345; Arch. di Stato diMilano, Araldica, s. v. Calco; Ibid., Cancelleria dello Stato diMilano, ad annum 1599; Milano, Arch. Formentini, cod. IX, ff. 41, 69, 77, 129, 153; M. Formentini ...
Leggi Tutto
DELLA TERZA, Andrea
Abele L. Redigonda
Ricordato nella cronaca del convento domenicano di Orvieto con l'appellativo "de Tertia", il D. apparteneva con tutta probabilità a una famiglia orvietana attestata [...] Giovanni da Cori, successo a Franco da Perugia nell'arcivescovadodi Soltānïyeh o Sultaniyeh il 9 ag. 1329, e che il capitolo generale diMilano del 1340 nominava un nuovo vicario generale nella persona di Giacomo da Fossano.
Il D. morì a Trebisonda ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano l'11 dic. 1799 da Giuseppe (nato nel 1766 e vivente ancora nel 1829), notevole orafo e facitore di smalti (per i quali pare inventasse [...] il figlio Giuseppe. I lavori del B. nel duomo diMilano sono nell'ordine: una finestra nella facciata (?) pagata nel maggio 1828, le tre vetrate del capocroce verso l'arcivescovado (cappella di S. Giovanni Buono) decorate, dal 1829 al 1842, Con ...
Leggi Tutto
BERRA, Domenico
Alberto Cova
Nato a Milano nel 1771, da Francesco e da Antonia Pensa, nel 1803 sposò Carolina Frapolli, da cui ebbe tre figli: Teresa, Antonia e Francesco.
Avvocato e proprietario fondiario, [...] del B., le notizie sono state ricavate in Arch. di Stato diMilano, Commercio, parte antica, cart. 88; Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 156; Milano, Arch. dell'Arcivescovado, Parrocchia di S. Tommaso, Registro dei morti dal 4 genn. 1834 ...
Leggi Tutto
Telesio, Bernardino
B. Telesio
1509
Nasce a Cosenza
1518 ca
Soggiorna a Milano presso lo zio Antonio, che si occupa della sua formazione
1521 ca.-27
Si trasferisce a Roma
1527-35 ca
Studia a Padova
1536 [...] 63
Vive a Cosenza, partecipando delle attività dell’Accademia cosentina
1561
Muore la moglie Diana
1564
Pio IV gli offre l’arcivescovadodi Cosenza, ma T. lo declina in favore del fratello
1565
Pubblica a Roma i primi due libri del De rerum natura ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] la privò dell'arcivescovado e di tutti i diritti sull'isola. I Doria e il comune di Genova si affrettarono Roma 1921; Canti di Sardegna, Milano 1923; G. Gabriel, Canti e cantadori di Gallura, Torino 1910; id., Canti di Sardegna, Milano 1923; id., La ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] 1199 s'intitolava anche re di Serbia, e contro l'erezione dell'arcivescovado, l'arcivescovo di Ochrida, ma la situazione Pernice, Origine ed evoluzione storica delle nazioni balcaniche, Milano 1915; St. Stanojević, Istorija sprskoga naroda (Storia ...
Leggi Tutto