CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] il c.d. ritratto-epitaffio di Umberto d'Ormont (Napoli, palazzo dell'Arcivescovado, già nella cappella di S. Paolo in duomo; pittura in Italia. Le origini, Milano 1985, pp. 357-376; P. Leone de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di Monreale. La sua costruzione è molto probabilmente da collegare con la creazione dell'arcivescovado e della cattedrale di civile (Dalla metà del XIII al principio del sec. XV), Milano 1938; F. Cusin, Per la storia del castello medievale, Rivista ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] , in La pittura in Italia. L’altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp. 416-431; A. Molinari, La produzione di beni dallo stesso Guglielmo II nel 1176, il duomo di Monreale (v.) venne innalzato al rango diarcivescovado con una bolla di ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] i due primi ordini minori.
Nell'arcivescovado la comunità viveva nel rispetto di norme che raccomandavano digiuni, vigilie, D. C., 1993.
G. F. Svidercoschi, Lettera a un amico ebreo, Milano 1993.
H. Tincq, L'étoile et la croix. Jean-Paul II-Israël, ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] arcivescovado ad Anselmo. Questi, intanto, aveva accettato l'invito di un ex monaco di Bec, l'abate Giovanni di sec. XI, Milano 1949; R. Perino, La dottrina trinitaria di S. A. nel quadro del suo metodo teologico e del suo concetto di Dio, Roma 1952 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] S.T. Coleridge, Ballate liriche, a cura di A. Brilli, Milano, Mondadori, 1979
Dalla plutarchiana dialogicità dei Sepolcri accomodare la biancheria. Era protetta dall’arcivescovado, essendo discendente di un’antica famiglia nobile mandata in rovina ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] ° andarono inoltre ampliandosi i territori di proprietà dell'arcivescovado, il cui nucleo originario era costituito (trad. it. L'arte ottoniana, in Il secolo dell'anno 1000, Milano 1974, pp. 87-225); R. Lauer, Mainzer Buchmalerei der Willigiszeit, in ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] di Reims dopo il suo trasferimento a questo arcivescovado nel 1176 (Reims, Bibl. Mun., 307); l'artista di C pp. 159-259: 191 (trad. it. I Regni d'Occidente, Milano 1984); C. Burnett, The Content and Affiliation of the Scientific Manuscripts Written ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] è la datazione, tra la metà del secondo decennio e la metà del terzo, del S. Sebastiano curato (Milano, arcivescovado, già nel monastero dei silvestrini di Serra San Quirico, Ancona: Cellini, G.F. G. Un pittore…, 1997, p. 90).
Appena tornato da Roma ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] principali voci della nuova lirica. Seguirono un probabile rientro a Milano e un breve soggiorno a Torino compiuto forse nel 1602. a nome dell’Arcivescovado locale i diritti spettanti all’arcidiocesi di Matera contro le pretese di Acerenza. Nel 1643 ...
Leggi Tutto