VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] marzo 1359 fece consegnare al legato Albornoz i 1400 fiorini raccolti nella diocesi diMilano.
La residenza di Roberto fu l’arcivescovado, addossato alla vecchia cattedrale («in camera cubicularia domini archiepiscopi sita penes sacristiam ecclesie ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] a Trento nel dicembre 1562. Era questa "... di recuperare l'arcivescovadodi Turino, stato tant'anni in nostra famiglia ..." Federici, vescovo di Martorano, già governatore di Roma al tempo di Pio IV, vicario criminale a Milano e fermissimo ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] arcivescovadodi Messina, nel 1932.
La prima opera realizzata da Samonà fu la villa comunale di in Lezioni di progettazione. 10 maestri dell’architettura italiana, a cura di M. Montuori, Milano 1988, pp. 242-271; Studi in onore di G. S., a cura di M. ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Michele Di Sivo
- Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] de Quiroga ottenesse l’arcivescovadodi Toledo, riuscendo sia in questo intento sia in quello di farlo entrare nel S. M.V. Brugnoli - C. Briganti, La villa Lame di Bagnaia, Milano 1961, ad ind.; Storia di Brescia, Brescia 1961, 2, pp. 461,467 s., 516 ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] una raccolta di Poesie dell’Arcadica colonia fossanese per la felicissima esaltazione all’arcivescovadodi Cagliari dell’ alla difesa del Ducato diMilano. Il suo impiego in Piemonte era subordinato alla definizione di un compenso territoriale. ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] nominò Vassalli arcivescovo di Ravenna, in sostituzione di Nicolò Canali trasferito all’arcivescovadodi Patrasso (Wadding,1653 vista dell’incoronazione a re d’Italia di Carlo IV di Lussemburgo, che fu poi celebrata a Milano il 6 gennaio 1355 con l’ ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] ecclesiastici, fra cui una ricca pensione sull'arcivescovadodi Toledo e diverse commende, relative a istituti religiosi diMilano, Bologna, Malta e soprattutto la commenda dell'abbazia di S. Silvestro di Nonantola. Il G. strinse anche i contatti ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] in posizione arretrata è quasi un ricordo, nella sua materia sfatta e vibrante, di G. Serodine. Del quadro del D. esiste una copia scadente nella Pinacoteca dell'arcivescovado (inv. 157) a Milano.
Tra il 1649 e il 1653 il D. dipinse due tele nel ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] con la Madonna in trono fra i ss. Cassiano e Pier Crisologo, e il Battesimo di Cristo (ora Milano, Arcivescovado).
Le opere d'esordio presentano alcuni rimandi all'ambito bolognese (Francia e Costa) uniti a una forte presenza della cultura figurativa ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Antonio
Alberto Cadili
da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo di Savoia principe [...] S. Maria Pedone (1396-98) e di S. Stefano in Brolo (1399). Nel 1396 il teologo istituito da Ottone Visconti fu costretto a far lezione in S. Tecla «a causa della demolizione dell’arcivescovado» (Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., Della Croce, Codex ...
Leggi Tutto