PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] di San Sebastián. Allo stesso modo ereditò dal padre l’incarico di ispettore delle fabbriche dell’Arcivescovadodi 1984, pp. 69-88; M. Viganò, Il Castello diMilano (1559-1599): l’opera di Giovan Giacomo e Giorgio Paleari Fratino, in Arte lombarda, n ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Federico. –
Flavio Rurale
Nacque a Milano il 4 dicembre 1617 da Carlo conte di Carbonara, patrizio milanese, e da Francesca Perona contessa di S. Martino.
Trascorse la sua giovinezza nel palazzo [...] chiamato a ricoprire il ruolo di arcivescovo diMilano: venne consacrato il 10 agosto. Seguì, il 1° settembre 1681, la nomina a cardinale presbitero, infine, il 4 settembre, ricevette il cappello rosso.
Il suo arcivescovado, ben accetto alle autorità ...
Leggi Tutto
RIPAMONTI, Giuseppe
Massimo Carlo Giannini
- Nacque a Tegnone nella pieve di Missaglia (Brianza) da Bartolomeo e Lucrezia nel 1577, essendo battezzato il 28 agosto presso la parrocchia di Nava.
Non [...] , dove il 4 agosto 1618 fu arrestato e tradotto in arcivescovado a Milano. Il tentativo di fuga, compiuto nelle settimane successive, comportò un irrigidimento delle condizioni di detenzione, mentre si apriva l’escussione dei testimoni davanti al ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] , XVI (1990), pp. 74-86; Id., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 720 s.; O. Bergomi, Gli appartamenti del cardinale Opizzoni nell'Arcivescovadodi Bologna, in Il Carrobbio, XVIII (1992), pp. 46 s., 49, 53; D. Biagi Maino ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] . Non si hanno molte notizie sui primi anni dell'arcivescovadodi L.; a partire dal 1112 la documentazione mette in evidenza Diocesi, pievi e parrocchie. Atti della VI Settimana internazionale di studio… 1974, Milano 1977, p. 102 e n. 47; Id., ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] il 3 apr. 1634, la nomina all'arcivescovadodi Monreale (ove erano stati arcivescovi prima di lui lo zio e il prozio paterni): diocesi -C. Tabarelli, Le carte dell'Arch. di S. Pietro di Perugia, I, Milano 1956, ad Indicem; W. Wyhowska De Andreis ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] liberasse dall'impegno di sostenere il conferimento al cardinal Maurizio di Savoia del ricchissimo arcivescovadodi Siviglia.
I (ottobre 1613) del governatore spagnolo diMilano, marchese Hinoyosa, di interrompere le trattative e fortificare Volpiano, ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] dopo lo aveva investito dell'abbazia di Fontdouce e poi dell'arcivescovadodi Aix. In queste trattative il C Medici e l'opera del C., cfr. G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1927, p. 124. La lettera al Michelozzi del 4 ott. 1494, in ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio
Alessandra Casati
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] . A partire dal 1697, se non prima, Marco Antonio Prestinari risiedette nell’arcivescovado come familiare del cardinale.
Il primo pagamento registrato dalla Fabbrica del duomo diMilano è del 1605, anno in cui scolpì, secondo modello, la statua ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] (Stanze per l'avvenimento di Mons. Morali all'Arcivescovadodi Firenze, ibid. 1815; Per le R. Nozze del Principe di Carignano con S. A . 122, 124; G. Mazzoni, Storia letteraria d'Italia: l'Ottocento, Milano 1934, pp. 238, 392, 434 ss., 459, 820; A. De ...
Leggi Tutto