FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] il Piermarini ideò per la piazza antistante l'arcivescovado, da lui ripianificata e, da allora, ribattezzata Opere del Parini (1803). Presso la Galleria civica d'arte moderna diMilano si conserva inoltre un bassorilievo del F. con Dedalo adatta le ...
Leggi Tutto
ODELPERTO
Giancarlo Andenna
(Odelberto, Odilbert). – Sono ignoti sia il nome della famiglia di appartenenza e dei genitori, sia il luogo e la data di nascita di questo arcivescovo diMilano, vissuto [...] dell’oratorio di S. Vincenzo, posto nella corte detta Prata di piena proprietà dell’arcivescovado. Il presule , pp. 171 s., 178; A. Ambrosioni, Gli arcivescovi nella vita diMilano, in Milano e i milanesi prima del Mille (VIII-X secolo), Atti del X ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] lodato Cochetti presso il citato conte Sommariva diMilano". Questa attività di ritrattista è da collocarsi prima del 1850, volte: infatti decorò palazzo Vitali, palazzo Nannerini e l'arcivescovado dove, nel 1857, affrescava un sacone con la Fortezza, ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] di Stato e come inviato presso la Repubblica di Venezia. Nel 1622 venne nominato arcivescovo di Durazzo, mentre nel 1632 ottenne l’arcivescovadodi nome di fra Cherubino) e operando sia come missionario nelle Valli valdesi sia come lettore a Milano e ...
Leggi Tutto
VERNACCINI, Giuseppe
Daniele Edigati
– Nato a Pisa nel 1737 da Giovanni Battista e da Anna Lucrezia Boccacci, fu battezzato il 27 novembre nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano. La sua famiglia non [...] , come per esempio l’attribuzione dell’arcivescovadodi Embrun a Giovanni Fagioli. A questo di codificazione nel Granducato di Toscana nel sec. XVIII, Napoli 1971, pp. 88-92; G. Gorla, Diritto comparato e diritto comune europeo, Milano 1981 ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] Torre, nonché ai legati di Carlo d’Angiò, il 27 marzo 1265 nell’arcivescovado milanese stipulò «perpetuam amicitiam doc. 229, 232; Gli atti del Comune diMilano del secolo XIII, III: 1277-1300, a cura di M.F. Baroni, Milano 1992, pp. 459-461, 467 s., ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] di S. Lorenzo e S. Giuliano, nel Martirio di s. Caterina dell'arcivescovadodi Vercelli, nella Madonna del Rosario di Pomaro e in quella di A. Griseri, I gaudenziani, in Mostra di Gaudenzio Ferrari (catal., Vercelli), Milano 1956, pp. 69-86; G. Romano ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Andrea
Francesco Baccanelli
– Nacque intorno al 1695, a Brescia o nelle vicinanze, da Antonio (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre). La data si ricava dal registro dei morti [...] P. Malgouyres - P. Sénéchal, Paris 1998, p. 152; E. Bianchi, in Quadreria dell’Arcivescovado, a cura di M. Bona Castellotti, Milano 1999, pp. 276 s.; G. Brambilla Ranise, in Paesaggisti del Settecento tra Lombardia e Veneto (catal., Bergamo-Orzinuovi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] di Vito, La traslazione di s. Nicola a Bari (1087 o 1071?), in Iapigia, X (1939), pp. 374-382; A. Viscardi, Le origini, Milano F. Babudri, Le note autobiografiche di G. arcidiacono barese e la cronologia dell'arcivescovadodi Ursone a Bari (1087-1089 ...
Leggi Tutto
MALANIMA, Cesare
Alessandro Catastini
MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] conservati presso l'archivio dell'Arcivescovadodi Pisa.
Gli studi accademici di Malanima si aprirono con interessi giuridici, e proprio come legista egli si addottorò presso lo Studio pisano nel 1766, sotto la guida di Flaminio Dal Borgo (1705 ...
Leggi Tutto