MALANIMA, Cesare
Catastini Alessandro
MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] conservati presso l'archivio dell'Arcivescovadodi Pisa.
Gli studi accademici di Malanima si aprirono con interessi giuridici, e proprio come legista egli si addottorò presso lo Studio pisano nel 1766, sotto la guida di Flaminio Dal Borgo (1705-1768 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] del casato si erano distinti come signori feudali e militi.
Era certamente nipote del vescovo Vincenzo Palmieri, che gli cedette l’arcivescovadodi Acerenza e Matera nel 1518. Ricevette la berretta col titolo di S. Clemente a Castel S. Angelo il 21 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] che il Senato ordinò di trasferire nella chiesa cattedrale dell'arcivescovadodi Zara, affinché fossero conservati di Verona, a cura di G. Borelli, Milano 1977, pp. 9 s.; ibid., XI, Podestaria e capitanato di Brescia, a cura di A. Tagliaferri, Milano ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] cacciarono il governatore sforzesco approfittando della morte del duca diMilano Galeazzo Maria Sforza.
Nella riaperta contesa per il potere Genova alla ricerca di alleanze a Roma e a Venezia, Paolo insediò il F. in arcivescovado quale proprio vicario ...
Leggi Tutto
STAMPA, Carlo Gaetano
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 1° novembre 1667 da Cristiano, conte imperiale e di Montecastello, e da Giustina Borromeo, dei conti di Arona (per parte materna, Carlo Gaetano [...] sig.r cardinale C.G. S. arcivescovo..., Milano 1739; G. Perabò, Tributi d’ossequio della città diMilano a Sua Eminenza il signor cardinale C.G. S. in congiuntura della di lui elezione a questo arcivescovado, promozione alla sacra porpora, e solenne ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Vincenzo Gaspare
Maria Teresa Fattori
RANUZZI, Vincenzo Gaspare. – Nacque a Bologna il 1° ottobre 1726, dal senatore Marcantonio Ranuzzi, conte della Porretta negli Appennini bolognesi, sposato [...] segretario di Stato di Pio VI. Da questo carteggio sappiamo dei tentativi di ottenere l’arcivescovadodi Bologna 199, 204, 257; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, p. 611; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia Catholica ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] anni e fu immediatamente dotato dallo zio di una rendita di 1000 scudi annui sui beni della mensa vescovile di Bologna e poi di altre rendite dei beni dell'arcivescovadodi Cosenza e dell'abbazia di S. Leonardo di Siponto in Puglia. Nel 1559 ebbe una ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque ad Ariccia il 18 novembre 1622 da Bernardino, secondo principe di Albano, e da Maria Felice Damasceni Peretti, pronipote di papa Sisto V. Non sono [...] una causa in Rota con il Seminario diMilano e con l’abate commendatario di S. Maria di Breda per una pensione di 845 scudi d’oro; lo stesso dell’arcivescovado siciliano di Monreale (pari addirittura a 22.000 scudi).
Quindi, nel 1657, di nuovo come ...
Leggi Tutto
FIORINI, Pietro
Mariangela Marchi
Figlio dello scultore Raffaello (attivo fra 1576 e 1596) e nipote del pittore Giovan Battista, nacque a Bologna nel 1539. Architetto pubblico del Senato di Bologna [...] presume sia stato anche a Parma, Firenze e Milano, dato in una sorta di diario manoscritto, iniziato il 2 ag. 1616 ( 179-198; O. Bergomi, Gli appartamenti del cardinale Oppizzoni nell'Arcivescovadodi Bologna, in Il Carrobbio, XVIII (1992), pp. 43-50 ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Ottavio Antonio
Luigi Moretti
Nacque a Parma il 10 giugno 1694 dal conte Paolo Camillo, appartenente a famiglia assai legata ai Famese; abbracciò lo stato ecclesiastico nel 1717 e si addottorò [...] vescovado in partibus: gli fu concesso l'arcivescovadodi Tiro (16 febbr. 1761). Mori a di Ercolano, in Mem. d. Accad. d. Lincei, Classe di scienze morali, II (1878), pp. 760 s.; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, II, Milano ...
Leggi Tutto