NICCOLINI, Pietro
Marco Cavarzere
NICCOLINI, Pietro. – Nacque il 5 settembre 1572 a Firenze da Lorenzo e Isabella Corsi.
La famiglia patrizia apparteneva ai vertici del sistema di potere mediceo: suo [...] all’eterodossia: proprio nei primi anni dell’arcivescovadodi Niccolini fu emessa la sentenza contro Galilei Il governo della follia: ospedali, medici e pazzi nell’età moderna, Milano 2003, p. 55; D. Edigati, Il ministro censurato: giustizia secolare ...
Leggi Tutto
PRAYER, Guido
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1898 da una famiglia di artisti, figlio di Roberto, fotografo d’arte, e della nobile [...] alla mostra nazionale della Permanente diMilano e alle mostre nazionali di Sassoferrato, Sulmona, Vasto, di pescatori (1964), Il vento (IX Quadriennale d’arte di Roma, 1965-66), Bari. Chiesa di Santa Chiara (1954), Il cortile dell’Arcivescovadodi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] , margravio Gioacchino Federico di Brandeburgo, rappresentante dell'amministratore dell'arcivescovadodi Magdeburgo. Il rilevante Niccolò Ormaneto, già vicario generale dell'arcivescovo diMilano C. Borromeo). I rappresentanti pontifici dovevano far ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] arcivescovadodi Ravenna. Al seguito di Filasio il F. si trovava a Roma nel settembre del 1474. Di lì viaggiò in Liguria e, nel '75, di haanche un'edizione facsimilare con prefazione di R. Avesani (Milano-Zurigo 1985-1987). Alcune piacevoli epistole ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] non ha ancora ricevuti "li ordeni", per l'arcivescovadodi Candia, riducendo, ad ulteriore "espressione della sua benignità orazioni ... pronunciate negli anni 1584-1587 dal senatore ... T. C., Milano 1869, pp. 3, 12, 100, 118-160; A. Errera, Storia ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] da Carlo Torre e Giorgio Giulini) all’attuale arcivescovado, a partire dal ‘grande cortile’, ora dei 1917-1919, ad ind.; Antichi diplomi degli arcivescovi diMilano e cenni di diplomatica episcopale, a cura di G.C. Bascapè, Firenze 1937, ad ind.; ...
Leggi Tutto
MUSURO, Marco
Paolo Pellegrini
(Μάρκος Μουσοῦρος). – Nacque da Giovanni a Candia di Creta attorno al 1475. La nascita, tradizionalmente fissata al 1470 sulla base di una testimonianza di Erasmo da Rotterdam, [...] breve distanza a Musuro il vescovado di Hierapetra, nell’isola di Creta, e l’arcivescovadodi Monembasia, nel Peloponneso. Il dato editore. Dediche, prefazioni, note ai testi, a cura di G. Orlandi, Milano 1965, ad ind.; D.J. Geanakoplos, Bisanzio e ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] guerra del 1478-80, che vide il ducato diMilano opposto al re di Napoli e alla Chiesa, Genova riconquistò la propria mediante un formale rogito notarile, da depositare presso l’arcivescovadodi Genova (26 dicembre 1488): ragion per cui, sul ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] ben presto chiamato da Tanucci all'arcivescovadodi Napoli. Perfino all'erudizione quell' Bologna, R. Masi, nel 1831.
Fonti e Bibl.: La Biblioteca Ambrosiana diMilano conserva la fondamentale raccolta delle lettere ricevute dal B., così come le sue ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] del S. Zosimo già nella cattedrale di Siracusa ed oggi nell'arcivescovado, non del tutto autografo nelle R. Causa, A. da Messina ("I Maestri del colore", n. 23), Milano 1964; M. Rostworowski, Trois Tableaux d'A. da Messina, in Vaarboeck Koninklijk ...
Leggi Tutto