• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [194]
Arti visive [44]
Biografie [131]
Religioni [48]
Storia [36]
Storia delle religioni [10]
Letteratura [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Musica [3]
Medicina [2]

DONEDA, Giovanni Stefano, detto il Montalto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto Marco Bona Castellotti Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] Monza (inv. 35), riferito erroneamente a "scuola emiliana" (Museo di Monza, Museo civico dell'Arengario, Pinacoteca civica della villa Reale, Milano 1981, p. 32); la Sacra Famiglia dell'arcivescovado milanese (inv. 225), assai simile alla Madonna col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANGONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGONE (Mangoni, Manzone) Isabella Balestreri Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] , Architettura e Controriforma. I dibattiti per la facciata del duomo di Milano: 1582-1682, Milano 2004, pp. 9 s.; I. Balestreri, Le fabbriche del cardinale F. Borromeo, 1595-1631. L'arcivescovado e l'Ambrosiana, Benevento 2005, ad indicem (con bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano Marco Bona Castelloni Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] in posizione arretrata è quasi un ricordo, nella sua materia sfatta e vibrante, di G. Serodine. Del quadro del D. esiste una copia scadente nella Pinacoteca dell'arcivescovado (inv. 157) a Milano. Tra il 1649 e il 1653 il D. dipinse due tele nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – ORDINE CARMELITANO – CAPRINO BERGAMASCO

FRANCUCCI, Innocenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola) Claudia Pedrini Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] con la Madonna in trono fra i ss. Cassiano e Pier Crisologo, e il Battesimo di Cristo (ora Milano, Arcivescovado). Le opere d'esordio presentano alcuni rimandi all'ambito bolognese (Francia e Costa) uniti a una forte presenza della cultura figurativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDABOMBARDA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDABOMBARDA, Giovan Battista Maria Cristina Loi Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] dell'arcivescovado e al seminario di Arona (Balestreri, 1996; Mauri 2001-02). In più di un' e letterarj", cod. 147 sup., parte terza; Arch. di Stato di Milano, Fondo di religione, parte antica, "Conventi Milano", ff. 520, 644, 1371 (S. Maria del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRULLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRULLI, Giovanni Battista Donatella Biagi Maino Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] , XVI (1990), pp. 74-86; Id., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 720 s.; O. Bergomi, Gli appartamenti del cardinale Opizzoni nell'Arcivescovado di Bologna, in Il Carrobbio, XVIII (1992), pp. 46 s., 49, 53; D. Biagi Maino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Giuseppe Carolina Brook Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] il Piermarini ideò per la piazza antistante l'arcivescovado, da lui ripianificata e, da allora, ribattezzata Opere del Parini (1803). Presso la Galleria civica d'arte moderna di Milano si conserva inoltre un bassorilievo del F. con Dedalo adatta le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCHETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCHETTI, Luigi Pasqualina Spadini Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] lodato Cochetti presso il citato conte Sommariva di Milano". Questa attività di ritrattista è da collocarsi prima del 1850, volte: infatti decorò palazzo Vitali, palazzo Nannerini e l'arcivescovado dove, nel 1857, affrescava un sacone con la Fortezza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane Simone Baiocco Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] di S. Lorenzo e S. Giuliano, nel Martirio di s. Caterina dell'arcivescovado di Vercelli, nella Madonna del Rosario di Pomaro e in quella di A. Griseri, I gaudenziani, in Mostra di Gaudenzio Ferrari (catal., Vercelli), Milano 1956, pp. 69-86; G. Romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADDI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Niccolò Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi. La famiglia Gaddi aveva occupato [...] anni e fu immediatamente dotato dallo zio di una rendita di 1000 scudi annui sui beni della mensa vescovile di Bologna e poi di altre rendite dei beni dell'arcivescovado di Cosenza e dell'abbazia di S. Leonardo di Siponto in Puglia. Nel 1559 ebbe una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali