Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] a Giovan Angelo di lasciare la Toscana per Milano: tanto più che ai primi di agosto gli giungeva notizia della morte del cognato Giberto Borromeo; il 17 Filippo II gli concedeva il "placet" per il possesso temporale dell'arcivescovado. Tuttavia la ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] di Cento, importanti nella politica di recupero delle prerogative dell'arcivescovado: nel luglio del 1425 ha l'affidamento della chiesa di S. Maria di buoni rapporti con il nuovo signore diMilano, che aveva indirettamente finanziato acquistando da ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] , margravio Gioacchino Federico di Brandeburgo, rappresentante dell'amministratore dell'arcivescovadodi Magdeburgo. Il rilevante Niccolò Ormaneto, già vicario generale dell'arcivescovo diMilano C. Borromeo). I rappresentanti pontifici dovevano far ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] per gli uniati - del vescovado di Fagara¸s annesso da Carlo VI all'arcivescovadodi Gran. E ancora: l'avvio de la bulle Unigenitus, Leuven 1992, ad indicem.
J. Gelmi, I papi, Milano 1986, ad indicem.
F. Gligora-B. Catanzaro, Breve storia dei papi da S ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] , p. 164). Nel 1184, dopo l'istituzione dell'arcivescovadodi Monreale, il numero dei familiares fu portato a quattro. di legalità nell'amministrazione del Regno di Sicilia al tempo di Federico II, II, Gli organi centrali e regionali, Milano ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] Padana: sul modello di Brescia, a Treviso, Vicenza, Ferrara e Milano piccoli gruppi di uomini, scelti dal vescovo di Carpentras, e quella veronese nella copia redatta nell'arcivescovadodi Arles. Di lì a poco, con la scomunica di Federico ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] Gualtiero.
B. non compare nella documentazione relativa all'arcivescovadodi Bari prima del luglio 1209. La sua elezione, e 1129-1137; E. Kantorowicz, Federico II, imperatore, Milano 1976, ad indicem; C. Villa, Raccolte documentarie e ambizioni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] non ha ancora ricevuti "li ordeni", per l'arcivescovadodi Candia, riducendo, ad ulteriore "espressione della sua benignità orazioni ... pronunciate negli anni 1584-1587 dal senatore ... T. C., Milano 1869, pp. 3, 12, 100, 118-160; A. Errera, Storia ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] ecclesiastica, rifondando l'arcivescovadodi Toledo (1088) e quello di Tarragona (1089). Anche Päpste, III, München 1956², pp. 118-34; C. Marcora, Storia dei papi, II, Milano 1962, pp. 330-46; A. Becker, Papst Urban II. (1088-1099), I-II, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] di regio patronato al clero siciliano (ad eccezione dell'arcivescovadodi Palermo, e per una volta soltanto di quello di 1858, pp. 173-176; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. 294, 316-318; F ...
Leggi Tutto