• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
131 risultati
Tutti i risultati [194]
Biografie [131]
Religioni [48]
Arti visive [44]
Storia [36]
Storia delle religioni [10]
Letteratura [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Musica [3]
Medicina [2]

GIOVANNI da Bari

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Bari Maria Brigante Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] di Vito, La traslazione di s. Nicola a Bari (1087 o 1071?), in Iapigia, X (1939), pp. 374-382; A. Viscardi, Le origini, Milano F. Babudri, Le note autobiografiche di G. arcidiacono barese e la cronologia dell'arcivescovado di Ursone a Bari (1087-1089 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMIERI, Andrea Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Andrea Matteo Giulio Sodano PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo. La data 10 agosto 1493, indicata [...] del casato si erano distinti come signori feudali e militi. Era certamente nipote del vescovo Vincenzo Palmieri, che  gli cedette l’arcivescovado di Acerenza e Matera nel 1518.  Ricevette la berretta col titolo di S. Clemente a Castel S. Angelo il 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – GIOVAN BATTISTA MORONI – PIETRO PAOLO VERGERIO – CAMILLO DE LELLIS – MADONNA DI LORETO

MARCELLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Giacomo Michela Dal Borgo Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] che il Senato ordinò di trasferire nella chiesa cattedrale dell'arcivescovado di Zara, affinché fossero conservati di Verona, a cura di G. Borelli, Milano 1977, pp. 9 s.; ibid., XI, Podestaria e capitanato di Brescia, a cura di A. Tagliaferri, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Fregosino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Fregosino Maristella Cavanna Ciappina Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] cacciarono il governatore sforzesco approfittando della morte del duca di Milano Galeazzo Maria Sforza. Nella riaperta contesa per il potere Genova alla ricerca di alleanze a Roma e a Venezia, Paolo insediò il F. in arcivescovado quale proprio vicario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADDI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Niccolò Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi. La famiglia Gaddi aveva occupato [...] anni e fu immediatamente dotato dallo zio di una rendita di 1000 scudi annui sui beni della mensa vescovile di Bologna e poi di altre rendite dei beni dell'arcivescovado di Cosenza e dell'abbazia di S. Leonardo di Siponto in Puglia. Nel 1559 ebbe una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORINI, Pietro Mariangela Marchi Figlio dello scultore Raffaello (attivo fra 1576 e 1596) e nipote del pittore Giovan Battista, nacque a Bologna nel 1539. Architetto pubblico del Senato di Bologna [...] presume sia stato anche a Parma, Firenze e Milano, dato in una sorta di diario manoscritto, iniziato il 2 ag. 1616 ( 179-198; O. Bergomi, Gli appartamenti del cardinale Oppizzoni nell'Arcivescovado di Bologna, in Il Carrobbio, XVIII (1992), pp. 43-50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE PALEOTTI – LUDOVICO CARRACCI – ULISSE ALDROVANDI – DOMENICO TIBALDI – GUARDIE SVIZZERE

BAIARDI, Ottavio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAIARDI, Ottavio Antonio Luigi Moretti Nacque a Parma il 10 giugno 1694 dal conte Paolo Camillo, appartenente a famiglia assai legata ai Famese; abbracciò lo stato ecclesiastico nel 1717 e si addottorò [...] vescovado in partibus: gli fu concesso l'arcivescovado di Tiro (16 febbr. 1761). Mori a di Ercolano, in Mem. d. Accad. d. Lincei, Classe di scienze morali, II (1878), pp. 760 s.; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, II, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTINORI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI, Lodovico Gemma Miani Nacque a Firenze nel 153 1 da Bongianni di Lodovico di Tommaso, della famiglia di mercanti-banchieri fiorentini. Addottoratosi in diritto civile e canonico, ed entrato [...] fu trasferito al vescovado di Pistoia e nel concistoro del 2 dic. 1575 fu designato per l'arcivescovado di Pisa. Egli ne prese del Concilio di Trento, II, Roma 1657, passim; A. C. Davila, Dell'Istoria delle guerre civili di Francia, I, Milano 1807, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello Fiorella Sricchia Santoro Figlio di Antonello da Messina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] di Salvo D'Antonio. Lo stesso si dovrà dire per la Madonna con il Bambino dell'arcivescovado di Toesca, Un dipinto di I. di Antonello da Messina, in Rassegna d'arte, XIII (1911), p. 16; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 4, Milano 1915, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZI, Lorenzo Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo Maria Pia Paoli Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] 'arcivescovado. Come egli stesso ricorda nel libro di conti acquistato a Pavia, nel 1516 divenne professore di straordinaria da Agostino Panigarola governatore dello Studio pavese e senatore di Milano. Tra il 1480 e il 1599 a Pavia insegnarono vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali