Filosofo e teologo medievale, appartenente secondo i più antlchi biografi alla famiglia Colonna, nato a Roma verso il 1246-1247, morto in Avignone il 22 dicembre 1316. Giovane entrò nell'ordine degli eremitani [...] E. dottrina ufficiale degli agostiniani. Nel 1292 E. fu eletto priore generale, e nel 1295 Bonifacio VIII gli dava l'arcivescovado di Bourges, allora di grande importanza.
E. fu scrittore di grande produttività: scrisse fra l'altro commenti a molte ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] a confessioni cristiane è valutato a circa mezzo milione. Conakry, la capitale (45.000 ab.), è la sede di un arcivescovado cattolico.
La fascia costiera, soggetta ad un recente abbassamento, è paludosa e orlata lungo il mare e gli estuarî dalla ...
Leggi Tutto
Città del Belgio meridionale, nella provincia di Lussemburgo. È in posizione molto pittoresca sulle rive del Semois, sotto un'altura rocciosa sulla quale sono ancora i resti del castello di Goffredo di [...] nel 1552 e lo diede a Roberto IV de la Marck. Il trattato di Câteau Cambrésis, rese, nel 1559, il ducato all'arcivescovado di Liegi con certe riserve in favore della famiglia de la Marck, la cui discendente, Carlotta, sposò, nel 1594, Enrico de la ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] Lucia e i suoi seguaci, varati tra l'inverno 1478 e la primavera dell'anno successivo, la vertenza relativa all'arcivescovado messinese rimaneva aperta. Il L., che, come detto, esercitava una piena autorità sulle terre di Sambuca, Racalbuto e Alcara ...
Leggi Tutto
LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] , dove il 9 giugno 1515, presi i "punti" con Luigi Berretti, ottenne il titolo dottorale, ricevendone le insegne nell'arcivescovado. Come egli stesso ricorda nel libro di conti acquistato a Pavia, nel 1516 divenne professore di logica ordinaria nello ...
Leggi Tutto
FELIS, Stefano
Giulia Bondolfi
L'atto di battesimo (conservato nell'Archivio del Capitolo metropolitano di Bari) certifica la nascita avvenuta a Bari il 20 genn. 1538 di Stefano Gatto poi latinizzato [...] didattica, come risulta da molte testimonianze, fu certamente più ampia.
Sacerdote, fu nominato nel 1579 maestro di cappella dell'arcivescovado di Bari, nel cui duomo ricopri lo stesso ruolo presumibilmente dal 1583 al 1585. Dopo il maggio 1585 si ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano l'11 dic. 1799 da Giuseppe (nato nel 1766 e vivente ancora nel 1829), notevole orafo e facitore di smalti (per i quali pare inventasse [...] di Milano sono nell'ordine: una finestra nella facciata (?) pagata nel maggio 1828, le tre vetrate del capocroce verso l'arcivescovado (cappella di S. Giovanni Buono) decorate, dal 1829 al 1842, Con scene della vita e glorificazione del santo. Dal ...
Leggi Tutto
Storico e scrittore politico (Ischitella 1676 - Torino 1748); gli studî giuridici, e le dispute che divampavano nel Regno di Napoli, accentrarono gli interessi di G. sul problema dei rapporti fra Stato [...] scomuniche invalide, Sull'apostolica legazia, Professione di fede, Risposta alle "Annotazioni" del Paoli, Sull'arcivescovado beneventano, ecc.: 1723-34) nei quali ribadiva quel programma di progressiva demolizione delle prerogative ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] da Ruperto, arcivescovo di Colonia, la torre di Ahrweiler, al cui possesso era legata la dignità di coppiere ereditario dell'arcivescovado. Più di uno dei suoi successori si distinse nelle guerre militando dalla parte dei re di Francia: per esempio ...
Leggi Tutto
Città della Transcaucasia, già capoluogo del governo dello stesso nome, ora capitale della Repubblica sovietica socialista dell'Armenia (SSRA.). Dopo Tiflis, da cui dista circa 180 km. a SSO., è la città [...] giardini, le chiese greco-armene e le moschee, e il grande bazar; le vie sono però strette. È sede di arcivescovado armeno, e, dal 1921, possiede una università di stato e un conservatorio. La fortezza, eretta sopra un masso di rocce trachitiche ...
Leggi Tutto
arcivescovado
(nel sign. 2, anche arcivescovato) s. m. [der. di arcivescovo]. – 1. Sede dell’arcivescovo. 2. L’ufficio, la dignità dell’arcivescovo, e il territorio che è sotto la sua giurisdizione.
intrudere
intrùdere v. tr. [dal lat. mediev. intrudĕre, comp. di in-1 e lat. trudĕre «cacciare, spingere» (il verbo si legge anche in un passo di Cicerone di lezione incerta)] (pass. rem. intruṡi, intrudésti, ecc.; part. pass. intruṡo), letter....