• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Biografie [197]
Religioni [87]
Arti visive [54]
Storia [48]
Storia delle religioni [13]
Letteratura [8]
Diritto [7]
Diritto civile [7]
Musica [5]
Storia e filosofia del diritto [3]

GADDI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Niccolò Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi. La famiglia Gaddi aveva occupato [...] di una rendita di 1000 scudi annui sui beni della mensa vescovile di Bologna e poi di altre rendite dei beni dell'arcivescovado di Cosenza e dell'abbazia di S. Leonardo di Siponto in Puglia. Nel 1559 ebbe una figlia illegittima, di nome Lucrezia, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERSALE, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERSALE, Antonino. – Giulio Sodano Nacque a Sorrento, il 25 giugno 1702, da Cesare e da Anna Antinori. Il padre discendeva da un’aristocratica famiglia sorrentina, tradizionalmente iscritta anche al [...] del 1751. Qui non svolse alcuna visita pastorale, né inviò relazioni a Roma. Già nel dicembre del 1753 ottenne l’arcivescovado di Napoli con il conferimento ufficiale l’11 febbraio 1754. Benedetto XIV lo creò cardinale nel concistoro del 22 aprile ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PIGNATELLI – GIURISDIZIONALISMO – COMPAGNIA DI GESÙ – GIUSEPPE SPINELLI – AZIONE CATTOLICA

BRUNELLI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI, Gabriele (Gabriello) Annamaria Alessandretti Scultore, nato a Bologna il 22 marzo 1615. Non si hanno notizie di una sua precoce educazione artistica in patria. All'età di ventun anni mosse [...] nel 1650 (ibid., p. 36 n. 44/15), le due statue della Fama e infine l'ornato sulla porta che conduce all'arcivescovado. In S. Giorgio, inoltre, erano del B. le due statue dorate dell'altar maggiore di S. Gioacchino e S. Pellegrino (distrutte da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALUZZO, Antonio da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO, Antonio Alberto Cadili da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo di Savoia principe [...] da Ottone Visconti fu costretto a far lezione in S. Tecla «a causa della demolizione dell’arcivescovado» (Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss., Della Croce, Codex diplomaticus Mediolanensis; Biblioteca nazionale Braidense, Fondo Morbio, 30, 17 ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ANTONIO DA SALUZZO

BEGGIAMO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEGGIAMO, Michele Valerio Castronovo Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] interessi politici, doveva essere del resto -animata la sua attività anche dopo la promozione, il 21 ag. 1662, all'arcivescovado di Torino. L'ambasciatore veneto C..Belegno osservava nel 1670 che, quantunque il B. occupasse "per antico istituto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – CARLO BORROMEO – ARCIDIACONO – SAVIGLIANO – PIEMONTE

PICCOLOMINI, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Ascanio Franco Tomasi PICCOLOMINI, Ascanio. – Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1548, da Enea e Vittoria Piccolomini, appartenenti entrambi al ramo della famiglia che poteva vantare [...] Bandini, nonostante la giovane età, con l’approvazione di papa Gregorio XIII, che in questa occasione gli attribuì l’arcivescovado di Rodi. La nomina inoltre prevedeva il diritto di successione, così che quando morì nel 1588 Bandini, Piccolomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO PICCOLOMINI – FERDINANDO DE’ MEDICI – ALESSANDRO FARNESE – ELEONORA DI TOLEDO – ASCANIO PIGNATELLI

BORREMANS, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORREMANS, Guglielmo Michele Cordaro Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] dello stesso periodo, la Madonna col Bambino e S. Antonio da Padova, è custodito attualmente nel Tesoro dell'Arcivescovado di Cosenza. Sulla base pertanto di quanto ci è pervenuto, è possibile formulare un giudizio sufficientemente preciso sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIETRO PAOLO VASTA – GIUSEPPE SIMONELLI – ANTONIO DA PADOVA – MAZARA DEL VALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORREMANS, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

CERRI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRI, Antonio Marco Palma Nacque a Mortara (Pavia) intorno al 1569 da Giovanni Cristoforo e da Angela Cattanei. Studiò diritto a Pavia, dove si laureò in utroque iure nel 1595. Sembra che abbia insegnato [...] romani il giovane cardinale quando questi era lontano dall'ufficio. Nel 1624, in sostituzione di Fausto Caffarelli elevato all'arcivescovado di Santa Severina, il C. fu nominato avvocato concistoriale, carica cui seguì quella di avvocato del Fisco e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XIII, papa Roland Pauler Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] inserendolo così nella serie dei padri dello Stato pontificio. In realtà già Giovanni XII aveva approvato l'erezione ad arcivescovado del convento di Magdeburgo, fondato dall'imperatore: tale decisione però non era stata attuata per l'opposizione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONSTITUTUM CONSTANTINI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIUTPRANDO DA CREMONA – PANDOLFO CAPODIFERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XIII, papa (3)
Mostra Tutti

MONTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Cesare Massimo Carlo Giannini MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie. Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] , nel luglio 1634, l’ordine del cardinale Francesco Barberini al vicario di procedere alla presa di possesso dell’arcivescovado per conto del nuovo ordinario, senza richiedere il placet all’economo generale. Allo scopo di sbloccare la situazione ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GASPAR DE GUZMÁN Y PIMENTEL – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – GIOVANNI BATTISTA TROTTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
arcivescovado
arcivescovado (nel sign. 2, anche arcivescovato) s. m. [der. di arcivescovo]. – 1. Sede dell’arcivescovo. 2. L’ufficio, la dignità dell’arcivescovo, e il territorio che è sotto la sua giurisdizione.
intrùdere
intrudere intrùdere v. tr. [dal lat. mediev. intrudĕre, comp. di in-1 e lat. trudĕre «cacciare, spingere» (il verbo si legge anche in un passo di Cicerone di lezione incerta)] (pass. rem. intruṡi, intrudésti, ecc.; part. pass. intruṡo), letter....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali