• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [115]
Geografia [12]
Biografie [49]
Religioni [44]
Storia [32]
Storia delle religioni [14]
Diritto [13]
Diritto civile [11]
Europa [6]
Arti visive [7]
Storia per continenti e paesi [5]

Vestfalia

Enciclopedia on line

(ted. Westfalen) Regione storica della Germania, i cui confini e la cui estensione sono variati nel tempo. Coincide grosso modo con un territorio in assoluta prevalenza compreso nel Land di Renania Settentrionale-Vestfalia [...] dei Franchi. Dopo lo smembramento del ducato, nel 1180, Federico I Barbarossa formò il ducato di Vestfalia, concedendone l’investitura all’arcivescovo di Colonia. Il nuovo ducato abbracciava solo una parte della regione e nei secoli successivi le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIVESCOVATO DI COLONIA – ELETTORE DEL BRANDEBURGO – FEDERICO I BARBAROSSA – CONGRESSO DI VIENNA – SELVA DI TEUTOBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vestfalia (4)
Mostra Tutti

Aquileia

Enciclopedia on line

Aquileia Comune della prov. di Udine (36,8 km2 con 3487 ab. nel 2007). Colonia fondata dai Romani nel 181 a.C. nel paese dei Carni; rinforzata e ingrandita più volte, dal 90 a.C. divenne municipio. Quartiere invernale [...] fra cui quella di L. Manlio Acidino, fondatore della colonia. Fra i monumenti medievali è di notevole rilievo la di un arcidiacono residente a Gorizia. Nel 1752 il patriarcato fu soppres;so e sostituito dall’arcivescovato di Udine. I patriarchi di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – INVASIONE LONGOBARDA – DUCATO DI BAVIERA – LEGA DI CAMBRAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aquileia (4)
Mostra Tutti

Vienne

Enciclopedia on line

Vienne (it. Vienna) Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento dell’Isère, sulla riva sinistra del Rodano. A V., capitale degli Allobrogi, Cesare dedusse una colonia iuris latini (Colonia Iulia Vienna [...] (o Caligola) a colonia romana. Fu fiorente in di Albon. Nel 1349 fu ceduto al re di Francia e da allora, con il nome di Delfinato (➔), fu unito alla Corona di Francia. Viennese Denaro coniato dagli arcivescovi di V. (Francia), che ebbero il diritto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI TEMPLARI – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCIA MERIDIONALE – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vienne (3)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] di fatto (1241), Filippo fu podestà perpetuo del popolo; ma nel 1277 Ottone Visconti, arcivescovo di Milano dal 1262, con l'appoggio di assunse - come dice il Cattaneo - un'indole di colonia. "Il sistema continentale (protezionismo) fu stabilito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

WESTMINSTER

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTMINSTER (A. T., 45-46) Clarice EMILIANI Mario PRAZ Luigi GIAMBENE Carlo Morandi * Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] eressero i nuovi arcivescovati di Birmingham e di Liverpool. All'arcivescovo di westminster rimane però il titolo di Primate d' . Infatti l'esempio di Carlo II fu poi seguito da altri (il vescovo di Münster, l'Elettore di Colonia) e mentre la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WESTMINSTER (2)
Mostra Tutti

VIDIN

Enciclopedia Italiana (1937)

VIDIN (A. T., 81) Giuseppe CARACI Saul MEZAN Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] autocefala bulgara d'Ochrida (Macedonia) e sotto il regno degli Assenidi, al patriarca di Trnovo. La rivalità tra i fratelli-re spinse lo Sracimir a staccare l'arcivescovato di Vidin dal patriarcato bulgaro e a unirlo al patriarcato ecumenico greco ... Leggi Tutto

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] musicale in Vienna è eccezionalmente lacunoso. Nella colonia romana le coorti che stazionavano a Vindobona cercavano Solo nel 1469 infatti fu istituito il vescovato di Vienna, elevato nel 1723 ad arcivescovato. Nelle guerre tra il duca Federico II, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , e i territorî successivamente annessi nelle colonie d'oltremare e nella prossima terraferma; di affrettare il processo di unificazione religiosa intorno alla chiesa di Zara: la elevò nel 1154 ad arcivescovato e dichiarò il suo titolare "Primate di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

ZARA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARA (A. T., 77-78) Antonio Renato Toniolo Carlo Cecchelli Reginald Francis Treharne Giuseppe Praga Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] C.) per cui sarà premiata con la fondazione di una colonia detta comunemente Jader (forma indeclinabile; gr. 'Ιάδαιρα di Venezia e dell'Ungheria. Il sec. XII, durante il quale il comune si consolida e il vescovato, nel 1154, si eleva ad arcivescovato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARA (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
Ipovisione
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
puntazióne²
puntazione2 puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali