LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] di luterani, che hanno un vescovo di lingua lettone e uno di lingua tedesca. I cattolici, che vengono subito dopo, dipendono dall'arcivescovatodi nuovo assetto del Baltico, in Attualità politiche, Milano 1926; A. Schwabe, Courte histoire agraire de ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] IV volle conferirgli l'arcivescovatodi Napoli, rifiutò; quando il suo compagno di viaggio gli parlò della , pp. 429-623; id., Introduzione alla Summa theologiae, trad. it., Milano 1930; id., La filosofia della cultura secondo T. d'A., trad. ital ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] , La Tunisie, ivi 1932; V. Magliocco, La nostra colonia di Tunisi, Milano 1933; F. Bonniard, La Tunisie du nord: Le Tell Septentrional è composta quasi esclusivamente di cattolici, che dipendono dall'arcivescovatodi Cartagine (ristabilito nel 1884 ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] Le repubbliche del Rio de la Plata, Paraguay, Uruguay, Argentina, Milano 1926; O. Bürger, Uruguay. Land, Volk und Staat-Wirtschaft und anglicani. La gerarchia cattolica comprende l'arcivescovatodi Montevideo (vicariato apostolico, 1818; vescovato, ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] di Suplimburgo poté compiere un'efficace opera di pacificazione (1133).
Anche il Barbarossa (schiere lucchesi combatterono contro la libertà diMilano del vescovato ad arcivescovato (1726) e il diritto riconosciuto che l'arcivescovo fosse scelto entro ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] , accanto alla provincia ecclesiastica diMilano, s'era costituita anche quella di Aquileia. L'occupazione fatta dai , Candidiano, che si accordò col papa e con l'arcivescovodi Ravenna; ma gli scismatici della Venezia soggetta ai Longobardi non ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] diarcivescovato (l'arcivescovodi Lione è primate dei Galli), di corte d'appello, di università e di comando militare. È la terza città della Francia uno dei suoi più grandi centri di a Parigi e poi alla Consulta diMilano, che approvarono. Il 1° art ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] 'arcivescovatodi Managua e due suffraganei, León e Granada; inoltre, il vicariato apostolico di Caddeo, Le historie della vita e dei fatti di Cristoforo Colombo, per don Fernando, suo figlio, Milano 1930; C. Novarro Lamarca, Apuntes de historia ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] ). D'istituzione romana, seppure scismatica, è l'arcivescovatodi Antivari, eretto nel 1089 dall'antipapa Clemente III. Erzegovina insorsero contro i Turchi, s'intese col principe Milanodi Serbia per appoggiare la rivolta: riuscì ad occupare Nikšić ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] ). Il cristianesimo si diffuse, specialmente dopo l'editto diMilano (313), e furono fondati i primi vescovati a la contea, poi ducato, di Lussemburgo, fondata da Sigifredo a ovest della diocesi di Treviri; 4. l'arcivescovatodi Treviri; 5. i Tre ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...