SANFELICE, Gennaro
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 17 gennaio 1622, figlio secondogenito di Alfonso, signore di Lauriano, e di Laura Cicinelli e fu battezzato dal parroco di S. Angelo a Segno.
Suo [...] e il 16 giugno del 1693, si recò in visita anche dell’arcivescovodi Cosenza. Lo trovò «in età molto matura», ormai ammalato e a . Un labile confine. Poteri politici e identità religiose nei monasteri napoletani. Secoli XVI-XVII, Milano 2003, p. 44. ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ercole
Carlo Baja Guarenti
RANGONI (Rangone), Ercole. – Nacque a Modena nel 1491 da Niccolò Maria, conte di Spilamberto, e da Bianca, figlia di Giovanni II Bentivoglio signore di Bologna.
Sesto [...] arcivescovatodi Nazareth, che comprendeva il titolo di vescovo di Canne; questa reggenza durò fino alla nomina del nuovo arcivescovo , Famiglie celebri d’Italia, VII, Milano 1844; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro ...
Leggi Tutto
BERTINI, Francesco
Ingeborg Walter
Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] 1474 il B., diventato un grande ammiratore del duca di Borgogna, seguì Carlo il Temerario durante l'infruttuoso assedio di Neuss, intrapreso per annettere al ducato di Borgogna l'arcivescovatodi Colonia. Durante questa campagna il B. fu incaricato ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] arcivescovatodi Bari ad Antonio Aiello, per interessamento di Lodovico il Moro, cui premeva avere in quel ducato un pastore di città sotto i Francesi, in Storia diMilano, VIII, Milano 1957, p. 12; U. Petronio, Il Senato diMilano, s. l.1972, pp. 37 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Girolamo
Franca Petrucci
Nacque il 23 marzo 1604 ad Orsogna (Chieti), feudo della famiglia, da Filippo principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Lucrezia Tomacelli.
Compì studi [...] Maria in Cosmedin Domenico De Sanctis, ove il C. vi è detto anche - notizia non confermata da altri autori - arcivescovo eletto diMilano. Tali lapidi sono riprodotte nell'opera del De Sanctis, Columnensium procerum imagines (Romae 1675, pp. E3v-F3r ...
Leggi Tutto
NICEFORO da Bari
Frederick Lauritzen
NICEFORO da Bari. – Attivo a Bari alla fine dell'XI secolo, fu l’autore del primo resoconto della traslazione del corpo di s. Nicola da Mira, nell’odierna Turchia, [...] dididididididi una regione amministrativa dell’Impero Bizantino, il tema didididi Vito, Le questioni giurisdizionali tra la basilica di S. Nicola e il duomo didi Giovanni arcidiacono barese e la cronologia dell'arcivescovatodidi s didi S. Nicola di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio (Antonio da Lucca, Antonio da Padova)
Donatella Barbalarga
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII, ma nulla sappiamo con certezza della sua biografia fino al 1288.
Dalle [...] queste vicissitudini il fallimento della sua candidatura all'arcivescovatodi Strigonia nell'estate del 1302. Il nome 5, XI (1932), pp. 156 ss. e passim;Ilarino da Milano, L'istituzione dell'inquisizione monastica papale a Venezia nel sec. XIII, in ...
Leggi Tutto
BOZZUTO (Buczuto, Vuczuto, Vuzzuto), Ludovico
Ingeborg Walter
Del B., che apparteneva a una nobile e potente famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si ha alcuna notizia prima della nomina ad [...] re e della regina la sua prima messa nel duomo di Napoli.
Del suo arcivescovato è rimasto un solo documento del 6 nov. 1382 con di Monteleone, in Rerum Ital. Seript., 2 ediz., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 22-24; B. Corio, L'historia diMilano ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Gaspare De Caro
La data di nascita è incerta: il Sacerdote propone quella del 1463, l'Oliver y Hurtado la arretra invece al 1458, considerando tuttavia quest'ultima come una data [...] dai tempi di Callisto III, dal possesso ininterrotto dell'arcivescovatodi Valenza. Occorreva 504; G. Sacerdote, Cesare Borgia,la sua vita,la sua famiglia,i suoi tempi, Milano 1950, ad Indicem; Diccionario de la historia de España, I, Madrid 1952, p. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli, da Pietro, il 24 genn. 1633.Nell'agosto del 1647, al momento della insurrezione napoletana capeggiata da Masaniello, era titolare - sotto la tutela [...] della moglie. Eletto in questo stesso anno all'arcivescovatodi Napoli il cardinale Iñigo Caracciolo, ne fu in Conferenze romanistiche tenute nella r. univ. di Pavia nell'anno 1939 a ricordo di G. Castelli, Milano 1940, pp. 185-213; R. Ritzler ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...