MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] di Brandeburgo pretendeva, comunque, per il figlio l’arcivescovatodi Magdeburgo; l’arcivescovodi Brno a Venezia…, Roma 1983, ad ind.; M. Azzi Visentini, L’Orto botanico di Padova…, Milano 1984, pp. 157, 258; K.M. Setton, The Papacy and the Levant ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] di Lugano del Comitato di liberazione nazionale dell’alta Italia (CLNAI).
Rimpatriato il 28 aprile 1945, cooperò – nel comitato costituitosi sotto l’egida dell’Arcivescovato italiano, La Gazzetta dello sport diMilano, quale braccio destro del ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] Ercole. «Questi heretici così antichi c’hanno conversato con grandi, sanno di molte cose», scriveva nel 1568 al cardinale Carlo Borromeo, arcivescovodiMilano, inviato a dirigere la repressione a Mantova alle dipendenze dell’Inquisizione (Pagano ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] reso pubblica la nomina del F. ad arcivescovodi Ravenna; la solenne consacrazione ebbe luogo il Epistolario, a cura di L. Rava, I, Bologna 1911, pp. 22, 469; L. Messedaglia, La giovinezza di un dittatore. L. C. Farini medico, Milano-Roma-Napoli 194, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] 1939, p. 146 e passim; A. Palestra, R. V., arcivescovodiMilano (1354-1361), Milano 1971 (ed. di un registro di lettere in BAMi, B 45 inf. e BBMi, Morbio, 57); B. Corio, Storia diMilano, a cura di A. Morisi Guerra, I-II, Torino 1978, I, pp. 789 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] richieste al marito: Lorenzo ottenne l’arcivescovatodi Firenze per il cognato Rinaldo e tentò senza successo di fargli avere la porpora cardinalizia. Nel 1470 scrisse al duca diMilano chiedendogli di assumere al suo servizio Organtino Orsini ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] di Morea; l’affare dell’arcivescovatodi Corinto; le acque del basso Po; il rilascio d’imbarcazioni di Gatti, Il padre Vincenzo Coronelli…, Roma 1976, ad ind.; Podestaria di Chioggia, Milano 1982, p. XLIX; B. Dooley, Giornalismo, università e ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] , pp. 75, 798; II, ibid. 1707, p. 95; P. Segneri, Lettere inedite..., a cura di G. Boero, Napoli 1848, p. 61; L.G. Cerracchini, Cronologia sacra de’ vescovi e arcivescovidi Firenze, Firenze 1716, pp. 234-244; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, I ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] Maurizio e lo privava della carica diarcivescovodi Braga. Allontanatosi Enrico da Roma, di rinviare qualsiasi soluzione della crisi alle deliberazioni di un sinodo che si sarebbe dovuto tenere in ottobre a Milano o a Cremona, due città di ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] proprio agente e una pensione sull’arcivescovatodi Monreale.
La situazione finanziaria migliorò in L’Accademia Etrusca (catal.), a cura di P. Barocchi - D. Gallo, Milano 1985, pp. 53-57, da integrare con i contributi di M. Verga, E. Karwaca Codini, ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...