CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] personali, ma a detta del Guicciardini, sebbene ostentasse soddisfazione, "pareva da credere che e' si pentisse" d'aver tolto l'arcivescovato "al Cappone, el quale se bene gli era inimico, era di natura e cervello sì bestiale, e fattone sì poco conto ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] in cui compare come estensore è del 31 maggio. Il 23 apr. 1288 Niccolò IV aveva già confermato l'elezione del suo successore come arcivescovo di Messina.
Fonti e Bibl.: R. Pirri, Sicilia sacra, a cura di A. Mongitore, I, Panormi 1733, pp. 406-408; A ...
Leggi Tutto
MEACCI, Ricciardo
Francesco Franco
– Figlio di Doroteo e di Francesca Maccherini, nacque a Dolciano di Chiusi (Siena), il 5 dic. 1856.
Formatosi nel purismo dell’Istituto di belle arti di Siena, nell’agosto [...] appare con la Croce a s. Pietro (1933: Siena, cappella del palazzo del Capitano) e Advocata Senensium (Ibid., arcivescovato), di datazione incerta, sono opere fedeli ai modelli del Trecento e del Quattrocento dell’Italia centrale, incuranti degli ...
Leggi Tutto
PISA, 1° (v. vol. VI, p. 193)
A. Maggiani
I rinvenimenti e gli studi degli anni '80 e '90 hanno radicalmente modificato il quadro archeologico della città.
Se tracce di un insediamento della prima Età [...] : E. Gabba, Un frammento di iscrizione romana, ibid., I, 1974, I, p. 14; S. Settis, Un'antefissa romana nel giardino dell'arcivescovato, ibid., 4, pp. 2-3; M. Pasquinucci, Sepolture romane nella tenuta di Coltane, ibid., II, 1975, 4, p. 22; G. Pucci ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del [...] e Bianca Maria la linea regnante della famiglia, altri rami continuarono più modestamente il nome dei V.: da Gaspare, fratello dell'arcivescovo Ottone, discese una linea che si estinse nel 1722 ed ebbe dagli Sforza i feudi di Besnate e Crenna. A essa ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] ̄ il principio di uno straordinario incremento di Varsavia. Capitale del regno, sede del governo, della dieta e dell'arcivescovato allora fondato, Varsavia ottenne in quegli anni un'universitމ (1816) e una "Societމ delle Scienze", divenne il centro ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] o Chio (sec. XIII). La diocesi di Candia (metropolitana, 1213; ristabilita come vescovato, 1874) è suffraganea di Smirne. L'arcivescovo di Atene ha l'amministrazione del vicariato apostolico di Salonicco (1926).
Forze armate. - Esercito (p. 800). - L ...
Leggi Tutto
GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] per la fondazione dell'università e nel 1491 una bolla di Innocenzo VIII elevò Glasgow al grado di arcivescovato. I successivi arcivescovi accrebbero il loro potere secolare e la loro prosperità, perché i loro dominî erano di ampiezza principesca. Si ...
Leggi Tutto
LUYNES
Rosario Russo
. Sotto il titolo di duchi di L. è conosciuta la famiglia d'Albert o Alberti, oriunda di Firenze e trapiantatasi nel Venassino verso il 1400. I d'Albert cominciarono ad acquistare [...] re una protesta scritta contro i decreti del parlamento, relativi al rifiuto dei sacramenti. Il 18 agosto 1753, ebbe l'arcivescovato di Sens; il 5 aprile 1756, Benedetto XIV lo creò cardinale col titolo di San Tommaso in Parione. Intollerante, dopo ...
Leggi Tutto
SUCRE (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città della Bolivia, capitale legale della repubblica e capoluogo del dipartimento di Chuquisaca, situata a 19° 2′ 45″ di lat. S., a 65° 17′ [...] Nel 1559 vi fu istituito il regio tribunale di Charcas; nel 1609 il vescovato, erettovi nel 1552, fu elevato ad arcivescovato; ebbe anche un'università con gli stessi onori e privilegi di quella di Salamanca. Quando ebbe principio il movimento per l ...
Leggi Tutto
arcivescovo
arcivéscovo s. m. [comp. di arci- e vescovo, secondo il modello del lat. tardo archiepiscŏpus, gr. ἀρχιεπίσκοπος]. – Propriam., il vescovo di un’archidiocesi, o diocesi metropolitana; ma il titolo è attribuito anche a prelati meramente...
arcivescovado
(nel sign. 2, anche arcivescovato) s. m. [der. di arcivescovo]. – 1. Sede dell’arcivescovo. 2. L’ufficio, la dignità dell’arcivescovo, e il territorio che è sotto la sua giurisdizione.