SEPRIO
Cesare Manaresi
Si designava nel Medioevo con questo nome un territorio a nord-ovest di Milano.
I suoi confini sono indicati con precisione nel trattato di Reggio dell'11 febbraio 1185, col quale [...] Il potere dei conti decadde, come a Milano, nel sec. XI e allora il territorio rimase soggetto al potere dell'arcivescovo, serbato per altro ai conti qualche diritto feudale su alcune località, che i loro discendenti in parte stabiliti nel Piacentino ...
Leggi Tutto
PORTOCARRERO, Luis Manuel Fernández de
Nino Cortese
Nacque l'8 gennaio del 1635 e morì il 14 settembre del 1709. Alto prelato spagnolo, il 5 agosto del 1669 fu nominato cardinale, poi, nel 1677-78 tenne [...] per interim la carica di viceré del regno di Sicilia; e finalmente, il 28 gennaio del 1678, ebbe l'arcivescovato di Toledo. Ma egli deve la propria fama alla parte che ebbe nelle vicende della sua patria negli ultimi anni del Seicento e nei primi del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] congettura che l'anno successivo si recasse a Bari, traendo questa convinzionedal fatto che in quell'anno egli, quale arcivescovo, concesse la chiesa di S. Pelagia, sita nella città pugliese, agli eremitani di S. Agostino. Quando nel 1512Massimiliano ...
Leggi Tutto
Cardinale e diplomatico francese (Firenze 1631 - Narbona 1703), benvoluto e stimato dal Mazzarino, ottenne nel 1660 il vescovato di Béziers. Ambasciatore francese a Venezia nel 1662, nel 1665 sostenne, [...] senza successo, la candidatura del principe di Condé al trono polacco. Ambasciatore quindi in Spagna, arcivescovo di Tolosa (1671), ebbe la porpora (1672), e l'arcivescovato di Narbona (1674). ...
Leggi Tutto
SPELLMAN, Francis Joseph
Cardinale, nato a Whitman (Massachusetts) il 4 maggio 1889. Studiò nel Fordham College e a Roma, ove fu ordinato sacerdote il 14 maggio 1916. Dopo due anni nella parrocchia di [...] 1932 vi fu consacrato vescovo di Sila. Tornò in America come vescovo ausiliare di Boston. Il 15 aprile 1939 fu promosso arcivescovo di New York; il 18 febbraio 1946 creato cardinale del titolo dei Ss. Giovanni e Paolo. Compì durante la guerra, certo ...
Leggi Tutto
(ted. Magdeburg) Città della Germania (230.140 ab. nel 2007), capitale del Land di Sassonia-Anhalt. È posta in ottima posizione commerciale, nel punto dove il corso medio dell’Elba si spinge maggiormente [...] ; tuttavia il diritto di M., divenne esemplare e fu adottato da molte città della Germania orientale. La città e l’arcivescovato passarono nel 1524 al luteranesimo, di cui M. fu energica sostenitrice; durante la guerra dei Trent’anni fu conquistata e ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Alberto Maria
Marina Caffiero Trincia
Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] 1789 fu nominato da Ferdinando IV, sempre col sostegno del De Marco, cappellano maggiore del Regno, ma conservò il titolo di arcivescovo di Reggio fino al 1792 e ottenne dal re che fosse sospesa la nomina del successore finché, con le rendite della ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1430 circa - m. 1480) dell'elettore Ludovico III del Palatinato; arcivescovo di Colonia dal 1463. In conflitto con i suoi sudditi e con la città di Colonia, chiamò in aiuto Carlo il Temerario [...] duca di Borgogna, atto che provocò contro di lui la guerra dell'Impero. R. fu fatto prigioniero e rinunciò (1478) all'arcivescovato; morì prima che la Santa Sede decidesse sulla validità della sua rinuncia. ...
Leggi Tutto
UPSALA o Uppsala (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Città della Svezia centrale, sita nella provincia dell'Uppland, nel län di Upsala, a 70 km. a nord di Stoccolma. Posta sulle [...] ne parla ancora intorno al 1070. Intorno al 1130 Upsala divenne sede vescovile; ma quando nel 1164 la Svezia ottenne un proprio arcivescovo, Upsala ne divenne la sede. La località sita in Upsala vecchia non riusciva a svilupparsi, mentre più a sud si ...
Leggi Tutto
Nobile spagnolo (m. 1504). Gran maestro dell'Ordine di Alcantara, si distinse molto nella lotta contro i Mori e contribuì alla conquista del regno di Granada; rinunziò poi alla carica in favore di Ferdinando [...] riunì alla corona, e fondò un convento in Villanueva de la Serena adottando la regola benedettina. Designato come reggente all'arcivescovato di Siviglia, nel 1503 ebbe il cappello cardinalizio. Lasciò una Historia de los reyes godos y de las órdenes ...
Leggi Tutto
arcivescovo
arcivéscovo s. m. [comp. di arci- e vescovo, secondo il modello del lat. tardo archiepiscŏpus, gr. ἀρχιεπίσκοπος]. – Propriam., il vescovo di un’archidiocesi, o diocesi metropolitana; ma il titolo è attribuito anche a prelati meramente...
arcivescovado
(nel sign. 2, anche arcivescovato) s. m. [der. di arcivescovo]. – 1. Sede dell’arcivescovo. 2. L’ufficio, la dignità dell’arcivescovo, e il territorio che è sotto la sua giurisdizione.