DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] ), dove si conserva un lungo tratto dell'antica cinta muraria, e dal castello di Hammershus (fine del sec. 12°) dell'arcivescovodiLund, nell'isola di Bornholm. Il castello di Nyborg (Fionia), fondato nel 1170 e considerato uno dei luoghi storici ...
Leggi Tutto
LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] (1120 ca.; Lund, Universitetsbibl., medelt. 6), con iniziali miniate, e una miniatura di frontespizio di un evangeliario (metà sec. 12°; Uppsala, Universitetsbibl., C83).A N del duomo era situata la fortezza dell'arcivescovo, Lundagaard, collegata ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] dove lavorarono maestranze lombarde al seguito dell'arcivescovo Adalberto, e in quella lorenese di Norroy-le-Veneur (1050), la cui gli esempi scandinavi diLund (1112) e di Viborg (sec. 12°), caratterizzati da un'esaltazione di quei valori plastici ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] dell'organizzazione ecclesiastica del 1150 ca., divenne la sede dell'arcivescovodi Norvegia. Le città costituirono i principali 'empori' attraverso i cantiere della cattedrale svedese diLund (sec. 12°), monumento di spicco nel panorama del Romanico ...
Leggi Tutto