AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] , pp. 385 s., 479 s., 536; C. Castiglioni, Mons. Luigi Nazari dei conti di Calabiana, arcivescovodiMilano, e i suoi tempi,Milano 1942, pp. 32-34; M. Deambrosis, Conciliatoristi e riformisti italiani dell'Ottocento,in Rass. stor. del Risorgimento ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] a quel che vogliono i canoni, et che se gli altri vescovi non si curano di servare questi canoni" non se ne doveva curare nemmeno l'arcivescovodiMilano.
Una simile dichiarazione parve inopportuna e il Borromeo, già meravigliato per essere stato ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] francescani, II (1915-1916), pp. 136 s.; Id., Beato L. dei Valvassori da P., dell’ordine dei frati Minori, arcivescovodiMilano (?1190-1257), in Studi francescani, XIII (1927), pp. 70-93; G. Cantini, L’apostolato dei beati Gherardo Boccabadati e ...
Leggi Tutto
BROCADELLI (Broccadelli), Lucia
Adriano Prosperi
Nacque a Narni il 13 dic. 1476 da Bartolomeo e da Gentilina Cassio. La famiglia era fra le più considerevoli della città; un fratello del padre, Domenico, [...] furono rilasciate anche da Pietro Tranese, "suffraganeo" di Ferrara, Nicola Maria d'Este, vescovo di Adria, Ippolito d'Este arcivescovodiMilano, e altri. Bernardo da Recanati, vescovo di Venosa e medico di Alessandro VI, la visitò il 18 genn. 1502 ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] intraprese, oltre alle due consuete occupazioni di console e di giudice imperiale, anche una terza attività, quella di consulente legale e avvocato. Il 27 marzo 1194 in qualità di assessor dell’arcivescovodiMilano, Milone da Cardano, fu incaricato ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] e contemporaneamente fece tradurre G. nelle carceri di quel castello. Il 10 maggio 1492 il Moro ordinò all'arcivescovodiMilano Guidantonio Arcimboldi di esaminare il processo del Sansone e di proseguirlo con testimoni laici.
In realtà Ludovico ...
Leggi Tutto
MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] Visconti). Tra il luglio e l'ottobre del 1347 fu podestà a Piacenza per l'arcivescovodiMilano Giovanni Visconti e per Luchino Visconti, signori generali diMilano e Piacenza. Due anni più tardi lo troviamo, con il medesimo incarico, a Cremona.
Il ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] . Il 3 dicembre del medesimo anno, il cardinale Carlo Borromeo, arcivescovodiMilano, che avrebbe voluto il G. al proprio servizio, chiese informazioni sulla disponibilità del musicista all'abate di S. Barbara; ma il duca Gugliemo oppose un netto ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia diMilano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] nomina, fu necessario che il C. si laureasse in utroque iure, e siccome il decreto del suo diploma, convalidato dall'arcivescovodiMilano, reca la data 23 apr. 1524, si può credeire che la notizia ufficiosa della sua nuova carica gli fosse pervenuta ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] Lucrezia Archinto, sorella dell'arcivescovodiMilano Giuseppe. Compì gli studi giuridici a Pavia, ove si laureò in utroque iure. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu nominato canonico di S. Maria alla Scala il 6 ag. 1725 e arcidiacono dello ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...