BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] Arechi II, fondò la chiesa della Santa Sofia a Benevento, caratterizzata da una complessa pianta centrale.È comunque Carlo produzione artistica. Il biografo di Dunstano, abate di Glastonbury (940-956) e arcivescovodi Canterbury (959-988), grande ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] di Ludovico di Baviera, conte del Palatinato. Soltanto l'arcivescovodi Colonia, Eberhard II, era ancora fedele a Riccardo di filosvevi in Italia, dove tuttavia, dopo la battaglia diBenevento, la situazione era tutt'altro che favorevole; il tempo ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] presentò al papa la richiesta di investire nuovamente il re di Napoli delle città pontificie diBenevento, Terracina e Pontecorvo gli venne nomina di un cardinale di gradimento del re di Francia, nella persona dell'Espinay, arcivescovodi Bordeaux; ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] dopo la sua incoronazione, il 31 agosto, Alessandro VI lo nominava arcivescovodi Valenza. Il B. viveva allora a Spoleto e giunse a Borgia, tra cui quello relativo alla conservazione del ducato diBenevento da parte del figlio del Gandia. A Napoli, ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] di Santa Sofia diBenevento (768), inclusa nell'area del palazzo di Arechi II, per cui ugualmente si è ipotizzata la qualifica di elevata in memoria dell'arcivescovo Tommaso Becket, dietro il nuovo coro della cattedrale di Canterbury allora in ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] Ugo di Troia arcivescovodi Siponto. Il pontefice agiva in base alle clausole imposte a Tancredi nel concordato di Gravina (giugno 1192), mentre la protesta di C. si basava sullo stato quo ante, cioè sulle disposizioni dell'accordo diBenevento (1156 ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] duchi d'Atri, che fu poi cardinale e arcivescovodi Napoli; conobbe il poeta giocoso perugino Cesare Caporali destinato ad un posto di maggior prestigio, quale luogotenente di Scipione Gottifredo, che reggeva il governo diBenevento; e quando questi, ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] re il figlio minore, che nell'agosto successivo fu incoronato dall'arcivescovodi Colonia. E. compare nei diplomi dei padre come testimone a diretta, benché il concordato diBenevento (1156) gli offrisse in quanto re di Sicilia solidi appigli: la ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] arriva a Roma un'ambasceria di Lotario, re di Francia, guidata da Geranno, arcivescovodi Reims. Anche Geranno presenzia al reliquie di s. Bartolomeo traslate nel 999 da Benevento (presunte perché si tratta invece dei resti di s. Paolino di Nola, ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] forma, utilizzata per es. su monete diBenevento, poté essere stata introdotta dall'arcivescovodi Gniezno, Gaudenzio, fratello di s. Adalberto, del casato boemo degli Slavnik - è noto infatti che prima di recarsi in P. i fratelli soggiornarono per ...
Leggi Tutto