INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] 1131).
Nel frattempo, con il sinodo di Würzburg (ottobre 1130), Norberto, arcivescovodi Magdeburgo e cappellano imperiale, gli aveva . Raggiunto l'imperatore nelle terre meridionali e riacquistata Benevento, il 1° nov. 1137 egli poté rientrare ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] di antica fedeltà angioina. Di chiaro segno antispagnolo, d’altronde, fu la sua nomina nel 1549 ad arcivescovodi , Roma 1918; G.M. Monti, Ricerche su papa P. IV Carafa, Benevento 1925; P. Paschini, San Gaetano Thiene, Gian Pietro Carafa e le origini ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovodi Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] stretta un'alleanza con Ugo, arcivescovodi Palermo, si circondò ben presto di fidati familiari, come il fratello Stefano accecò, Roberto di Capua, mentre Roberto Basunvilla venne condannato all'esilio. Durante l'assedio diBenevento anche papa ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] della madre del figlio naturale Maciotta (Matteo).
La battaglia diBenevento (26 febbr. 1266), nella quale Manfredi cadde, sconfitto di Napoli, dove rimasero fino al 7 luglio 1292, quando furono liberati e consegnati a Filippo Minutolo, arcivescovodi ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] espansione e l'incombente minaccia rappresentata dai Longobardi diBenevento. Non era stato ancora inviato un nuovo esarco Dopo la conquista di Genova da parte di Rotari ed il rientro degli arcivescovidi Milano nella loro sede di titolarità, il ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] succedersi di vicari e suffraganei in loco: l’abate Agostino di S. Leonardo; l’arcivescovodidiBenevento con Terracina e Pontecorvo al figlio del papa Giovanni duca di Candia – solo il cardinale Francesco Todeschini Piccolomini ebbe l’ardire di ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] fallì nel caso diBenevento (fine 1077-aprile 1078), con la morte di Riccardo di Capua e la rinuncia di Giordano, il figlio chiesa locale e con l’arcivescovo Alfano, avvicinatosi ai normanni ancor prima della resa di Gisulfo. Questa vicinanza trovò ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] 969 a Roma, quando sottoscrisse l'atto con cui l'episcopato diBenevento fu elevato al rango arcivescovile. Nell'autunno 969 era a Milano, dove prese parte al sinodo tenuto dall'arcivescovo Valperto per procedere alla soppressione della diocesi ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] predecessore; a tale scopo tramava l’arcivescovodi Napoli, Pierre Ameilh, protégé di de Boulogne, che si alleò con Nicola Orsini (cugino di Aimone) e dovette rifugiarsi per circa un anno a Benevento. Nelle complesse vicende della corte napoletana ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] dal santo pontefice Pio Quinto..., Benevento 1716, pp. 110 s., 180; G.M. Sanfelice, Lettera dedicatoria, in Diario dell’elezzione dell’imperador Leopoldo I descritto da monsignor Giuseppe Maria Sanfelice arcivescovodi Cosenza, e nunzio apostolico ...
Leggi Tutto