UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] da Leone, primate della Chiesa greco-bulgara di Ochrida, all’arcivescovodi Trani Giovanni.
Umberto era leader dell’ala del 13 aprile 1059, di cui sottoscrisse il decreto sull’elezione del papa. In agosto fu di nuovo a Benevento e a Melfi, e il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] erano accompagnati dal marchese Oberto I degli Obertenghi, dall'arcivescovodi Milano, dal vescovo di Como e da altri lombardi che erano insoddisfatti del governo di Berengario. La notizia di Benedetto del Soratte (pp. 174 s.), anche cronologicamente ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] nel Regno di Napoli sia nella città e diocesi diBenevento, enclave papale nel Regno. A tale scopo fu dotato di ampi poteri dall’esplodere delle guerre di religione in Francia al processo inquisitoriale all’arcivescovodi Toledo, Bartolomé Carranza; ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] nel febbraio alla battaglia diBenevento. Dopo la sconfitta di Manfredi fu preso prigioniero, ma, come riferisce Saba Malaspina, per intervento di Bartolomeo Pignatelli, ancora arcivescovodi Cosenza e primo consigliere spirituale di Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] In questo periodo ricevette diversi benefici a Napoli, Bari, Salerno e nella diocesi diBenevento. Il 22 marzo 1363 Bartolomeo Prignano fu nominato arcivescovodi Acerenza.
In tale veste fu attivamente impegnato nelle delicate relazioni fra la chiesa ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] avvenuta nel 1088 per le mani di papa Urbano II, come ci attestano lettere di questo all'arcivescovodi Napoli, al clero di Aversa e a Giordano principe di Capua, e specialmente il privilegio di papa Callisto II, datato a Benevento il 24 sett. 1120 e ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] 1389; Francesco Uguccione da Urbino, vescovo prima di Faenza, poi diBenevento, infine di Bordeaux, cardinale dal 1405; Cosmato Migliorati di Sulmona, prima arcivescovodi Ravenna nel 1387, quindi vescovo di Bologna e cardinale nel 1389, infine papa ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] dal trattato diBenevento (giugno 1156, tra Adriano IV e Guglielmo I re di Sicilia) e dalla Dieta imperiale di Besançon del ora arcivescovodi Canterbury; G. fu incaricato dal papa di esaminare la situazione e di cercare una mediazione. Munito di ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] al di là delle Alpi, probabilmente a causa del suo impegno nella carica di rettore diBenevento, conferitagli favorevole: in particolare Corrado, arcivescovodi Salisburgo, e Norberto di Xanten, eletto alla cattedra di Magdeburgo pochi anni prima, ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] . Dopo essere stato al servizio dei principi longobardi diBenevento e di Salerno, incontrò Melo da Bari, che era esule dovette essere un componente di quella nobiltà minore che nel 1035 si era ribellata all'arcivescovodi Milano e che per questo ...
Leggi Tutto