FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] altre antichità di Antonio Agustin, arcivescovodi Tarragona, ricca di incisioni di Paolo Zacchia e di altri, oltre a numerosi volumi di poesie, di teologia, alcune commedie o drammi e i sinodi diocesani di Cassino (1592), Ferentino (1602), Benevento ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] e quindi a quelli di Melfi e diBenevento. Nel 1062 partì, con Bernardo vescovo di Palestrina, per accompagnare Gisulfo corporis humani di A. I, arcivescovodi Salerno, Roma 1928; Id., Il trattato "De pulsibus", di A. I., arcivescovodi Salerno, Roma ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] II di aiutarlo contro il conte Giordano di Ariano. Secondo il cronista Falcone diBenevento G. avrebbe chiesto al conte di Sicilia ritenne invece Deér.
Un ritratto di G. viene fornito dal cronista Romualdo, arcivescovodi Salerno, che gli era grato ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato diBenevento e poi di Stilo, era [...] maestri l'abate F. I. Pignatari, arcade, G. De Luca, M. Clari, che sarà arcivescovodi Bari, R. Potenza. Tornato in casa nel 1804, intraprese studi di diritto civile e canonico, sotto la guida del giureconsulto E. Pisani, mentre l'arciprete Cesare ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] , da lui fondato e diretto. Il re Oswy di Northumbria e il re Egbert di Kent inviarono a Roma il presbitero Wighard per ricevere da Vitaliano la consacrazione ad arcivescovodi Canterbury. Essendo Wighard morto a Roma prima della celebrazione ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia diBenevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] già il 27 febbraio del 1754 il re Carlo lo designò arcivescovodi Palermo.
Ricevuto il pallio dal pontefice (11 febbr. 1754), Galiani, Napoli 1951, pp. 94, 139-143; M. Rotili, Benevento e la Provincia sannitica, Roma 1953, ad Indicem; M. Condorelli, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] Benevento e il 1° dicembre a Capua e sottoscrisse, insieme con altri, numerosi privilegi papali nel gennaio e nel marzo 1121.
L'importanza di papali indirizzate ai due contendenti, l'arcivescovodi York e quello di Canterbury. Non è da escludere che ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] la S. Sede aveva con Ferdinando I re di Napoli per la restituzione diBenevento e Terracina l'investitura del Regno e il che in rapporti di amicizia con l'Ammannati, del quale rimangono tre lettere indirizzate all'E., e con l'arcivescovodi Firenze e ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] stretti rapporti con Enrico II e con Ruggero di Pont-l'Évêque, arcivescovodi York, si deduce dall'esclusione del G. , per incarico del papa, due di quelle "legazioni" che, secondo il trattato diBenevento, dovevano essere compiute su richiesta del ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] 106, 122, 130; Id., Sergio arcivescovodi Ravenna (744-769) e i papi del suo tempo, in Studi romagnoli, I (1950), pp. 45, 88; Id., Ipapi e le relazioni politiche di Roma con i ducati longobardi di Spoleto e diBenevento, III, Da Giovanni VI (701-705 ...
Leggi Tutto