LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] genericamente presente alla battaglia diBenevento (1266) insieme con altri conti "lombardi" nella cerchia di Manfredi; sembra però poi rilasciati dal re su preghiera dell'arcivescovodi Messina Bartolomeo Pignatelli.
Probabilmente nel novembre 1266 ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] 608 s.; L. Pascoli, Vita de' pittori, scultori ed architetti moderni (1730-36), Perugia 1992, ad Indicem;D. De Blasiis, A. F. arcivescovodi Napoli e le sue contese giurisdizionali, in Arch. st. per le prov. napol., V(1880), pp. 374-396, 726-736; M ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] , a provvedere (25 marzo). Pasquale II reagì convocando, in aprile, a Benevento, un concilio in cui, tra l'altro, scomunicava Maurizio e lo privava della carica diarcivescovodi Braga. Allontanatosi Enrico da Roma, il papa si incamminò sulla via del ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] il pontefice nel novembre 1165 e forse si stabilì a Benevento, città nella quale lo colse la morte il 27 marzo diplomi degli arcivescovidi Milano e cenni di diplomatica episcopale, Milano-Firenze 1937, p. 71; P. Zerbi, La Chiesa ambrosiana di fronte ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] sulla questione pisana nel 1226, restituendo all’arcivescovodi Pisa il diritto di consacrare i vescovi della Corsica. Solo a Benevento (22 agosto 1128) secondo il quale investiva Ruggero del Ducato di Puglia ricevendone il giuramento di fedeltà. ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] i suoi primi saggi sull’Alto Medioevo: Alfano I arcivescovodi Salerno, studio storico-letterario (1880) e La cronaca Longobardia meridionale (570-1077). Il Ducato diBenevento. Il Principato di Salerno, a cura di N. Acocella, Roma 1968). Oltre alle ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] La piena conferma, che permetteva al C. di intitolarsi arcivescovo eletto di Capua, seguì soltanto dopo un certo periodo lasciò al notaio e rettore pontificio diBenevento Filippo il compito di ascoltare le due parti e di fare al papa il rapporto, che ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] Bertrando Del Balzo, conte di Montescaglioso e di Andria, lasciati a custodia diBenevento, di sorvegliare sulla disciplina dei nel marzo 1327 Ingerranno Stella, arcivescovodi Capua, pubblicò nella cattedrale di Capua le lettere pontificie con le ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] Berlin 1913, ad ind. s.v. Uldaricus; F. Bartoloni, Note di diplomatica vescovile beneventana. Parte I. Vescovi e arcivescovidiBenevento (secoli VIII-XIII) (1950), rist. in Id., Scritti, a cura di V. De Donato - A. Pratesi, Spoleto 1995, pp. 245-247 ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] di S. Sofia a Benevento, dove cominciò a insegnare teologia e dove in seguito avrebbe ricoperto le cariche di priore e di Alfonso Gesualdo, poi arcivescovodi Napoli, Vairo fu nominato da Sisto V vescovo di Pozzuoli, chiesa di patronato regio, ...
Leggi Tutto