SCORPIONE, Domenico
SCORPIONE, Domenico. – Frate minore conventuale e compositore, nacque a Rossano, nella Calabria Citra, intorno al 1645.
Non si hanno notizie circa la famiglia; si può supporre ch’egli [...] corali (Benevento 1702) che, finalizzate all’insegnamento del canto piano, completano lo spettro teorico-pratico inaugurato dalle Riflessioni del 1701. Il trattato, dedicato al domenicano Vincenzo Maria Orsini, arcivescovodi quella città ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Mandra
Rosanna Alaggio
RICCARDO di Mandra (de Mandra). – Nominato nel 1161 connestabile regio da Guglielmo I, conte di Molise dal 1166 al 1170, deriva il cognomen toponomasticum da Mandra, [...] estranea al contesto regnicolo, divenuto in breve anche arcivescovodi Palermo (1167). Inizialmente, Riccardo conservò la sua di S. Maria del Gualdo in Mazzocca, presso Foiano Valfortore (Benevento).
Non si hanno notizie successive su Riccardo di ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe diBenevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] arcivescovodi Colonia Pilgrim e dal patriarca di Aquileia Poppone.
Diversa fu invece la sorte riservata ai due fratelli di dei principi longobardi diBenevento, di Capua e di Salerno nella tradizione beneventana, in Id., Scritti, a cura di V. De ...
Leggi Tutto
RANIERI di Pomposa
Paolo Nardi
RANIERI di Pomposa. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo giurista e monaco benedettino che tra il 1201 e il 1202, presentando la collezione di epistole [...] private di decretali, quali Gilberto, Alano, Bernardo Compostellano e, più di tutti, Pietro Collevaccino da Benevento, vescovo di Belluno e Feltre. In veste di priore, infatti, il monaco giurisperito inviò una supplica all’arcivescovodi Ravenna ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] locale. Nel rinnovato clima di distensione tra Papato e Corona, il nuovo arcivescovodi Messina, avvalendosi dei buoni battaglia diBenevento tra Manfredi e Carlo d’Angiò, Benevento 1896; G.A. Alfero, Il Pastor di Cosenza, Perugia 1910 (recens. di E ...
Leggi Tutto
SCOTTI , Marcello
Diego Carnevale
SCOTTI (Scotto), Marcello (Maria Domenico Vincenzo Clemente). – Fu battezzato a Napoli il 10 luglio 1740, figlio di Giuseppe di Gregorio e di Vittoria Schiano, entrambi [...] Nel 1786 l’arcivescovodi Napoli, Giuseppe Maria Capece Zurlo, gli impedì di predicare nel territorio legali del Regno di Napoli, III, Napoli 1788, pp. 161-163, 573-578; M. Parascandolo, Procida dalle origini ai tempi nostri, Benevento 1893, pp. ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] dopo l'assassinio di Thomas Becket arcivescovodi Canterbury. Negli incontri di s. Agostino fondando una congregazione di canonici regolari che ebbe sede nelle chiese di S. Andrea in Platea e della Ss. Trinità di Palazzolo della nativa Benevento ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] duca d'Urbino, l'ufficio di governatore dei feudi che quello possedeva presso Benevento.
Nell'ottobre del 1524, nunzio a Carlo V Baldassarre Castiglione e a Francesco I l'arcivescovodi Brindisi, Aleandro e destinò il B. ad accompagnare quest'ultimo ...
Leggi Tutto
MAURO
Gianluca Pilara
– Nacque probabilmente a Ravenna o nel territorio dell’Esarcato intorno all’anno 606; le notizie sulla sua vita precedentemente all’elezione arcivescovile sono poche. La fonte [...] a Siracusa dopo una sfortunata campagna contro i Longobardi diBenevento, il presbitero e vicedominus Reparato – suo futuro mediante la quale concedeva il privilegio dell’autocefalia all’arcivescovodi Ravenna. A tutti gli effetti, il presule ...
Leggi Tutto
NICOLA da Rocca
Fulvio Delle Donne
NICOLA da Rocca (Nicolaus de Rocca). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, ma, in base al percorso da lui compiuto [...] , presso la quale dovette lavorare fino alla morte di quel sovrano, avvenuta nella battaglia diBenevento del 26 febbraio 1266.
Cercò poi nuovi protettori, che trovò, probabilmente, nell’arcivescovodi Salerno, Matteo de Porta (fu amico anche dell ...
Leggi Tutto