GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] , subito dopo l'arcivescovodi Milano, del giuramento di fedeltà dell'aristocrazia italiana diBenevento, e dell'arcicancelliere, il vescovo di Torino Amolo, G. ricevette da Lamberto di Spoleto la curtis di Cacciano nella Val d'Ambra, a nordovest di ...
Leggi Tutto
RAMPONE, Salvatore Giuseppe
Carmine Pinto
RAMPONE, Salvatore Giuseppe. – Nacque a Benevento il 6 giugno 1828 da Filippo ed Emilia Galasso.
Era il primo di due figli, di una tipica famiglia della borghesia [...] 161-184; F. Romano, Le vicende del Sannio storico e la provincia diBenevento nella rivoluzione meridionale, Benevento 1953, ad ind.; G. Vergineo, Storia diBenevento e dintorni, III, Benevento 1987, ad ind.; E. De Rimini, Storia della stampa sannita ...
Leggi Tutto
RUFINI (de Rufinis), Filippo
Luciano Cinelli
Andreas Rehberg
RUFINI (de Rufinis), Filippo. – Nacque a Roma nel rione Monti (o Parione) dalla nobile famiglia romana dei Rufini, da Giacomo Pierangelo [...] elessero – sotto la pressione di un generale tumulto dei romani – l’arcivescovodi Bari, Bartolomeo Prignano, papa ’ Sommi Pontefici, Patriarchi, Arcivescovi e Vescovi dell’Ordine de’ Predicatori divisata in cinque cronologie, Benevento 1696, I, p. ...
Leggi Tutto
ORFEI, Enrico
Maria Lupi
– Nacque a Orvieto il 23 ottobre 1800 da Giuseppe e da Colomba Duranti, in una famiglia benestante, originaria di Bagnoregio.
Frequentò il seminario diocesano di Orvieto e le [...] in Curia furono di breve durata, perché il 23 giugno 1834 fu nominato delegato apostolico diBenevento. Qui rimase fino cardinale con il titolo presbiterale di S. Balbina. Il 23 marzo 1860 il papa lo preconizzò arcivescovodi Ravenna e metropolita, ma ...
Leggi Tutto
CASTORIO
R. A. Markus
Fu tra le maggiori personalità dello scrinium papale durante il pontificato di Gregorio I (590-604). Di lui sappiamo solo quanto si desume dall'epistolario di Gregorio, in molte [...] , fin dal tempo dell'arcivescovo Massimiano (546), nonostante l'opposizione di Roma, si erano ampiamente Bertolini, I papi e le relazioni politiche di Roma con i ducati longobardi di Spoleto e diBenevento, in Riv. di stor. della Chiesa in Italia, VI ...
Leggi Tutto
PRATILLI, Francesco Maria
Maria Gabriella Mansi
PRATILLI, Francesco Maria. – Nacque a Capua il 10 ottobre 1689, ultimo figlio di Francesco Antonio e di Beatrice Imbriani, entrambi patrizi capuani. Il [...] orazioni panegiriche. Gli venne conferito da Nicola Caracciolo, arcivescovodi Capua dal 1703 e cardinale dal 1715, un canonicato tesi della primogenitura della Chiesa metropolitana di Capua rispetto a quella diBenevento, tesi che Giorgi, dopo un’ ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] scritte alla corte imperiale, alla quale si rivolse anche il Giannone, come narra nella sua autobiografia, per lamentare l'invio di un arcivescovo "forestiere". A Benevento scoppiò una sommossa e dalla cattedrale furono tolti gli stemmi del D ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] vaticano per la Calabria, II, Roma 1975, pp. 176, 184, 195; P. Sarnelli, Memorie cronolog. de' vescovi ed arcivescovi della S. Chiesa diBenevento, Napoli 1691, p. 135; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VIII, Venetiis 1721, col. 162; J. Guiraud, L ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] nel 1061 ad essere in Benevento, insieme con Bernardo cancelliere di Niccolò II, come vicario papale al sinodo promosso dall'arcivescovo Udalrico con il patrocinio del principe Landolfo IV diBenevento. Nel corso del sinodo vennero dibattute ...
Leggi Tutto
FINI, Francesco Antonio
Mario Ajello
Nacque il 6 maggio 1669 a Minervino Murge, da una famiglia di modeste condizioni. Con i genitori Angelo e Cinzia Troisi e i suoi due fratelli (di cui non si conoscono [...] agli studi e alla vita ecclesiastica, sotto la protezione del figlio di lei, allora arcivescovodi Cesena V.M. Orsini.
Nel 1690 il F. si trasferì a Benevento, dove era divenuto arcivescovo l'Orsini, il quale gli affidò il mansionariato della chiesa ...
Leggi Tutto