GASTALDI, Girolamo
Marcella Marsili
Figlio di Pietro Giovanni, facoltoso giureconsulto, e di Nicolosa Calvo, nacque a Taggia, nella Riviera di Ponente, nel 1616. Ammalatosi di vaiolo in età infantile, [...]
Lo stesso pontefice lo nominò nel maggio 1678 legato a latere a Bologna e due anni dopo, il 19 febbr. 1680, arcivescovodiBenevento, ove il G. però non poté risiedere per la carica che contemporaneamente lo tratteneva a Bologna (l'arcivescovado fu ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli, nella tenuta di Bellavista (Portici), il 12 luglio 1805 da Francesco duca di Traetto e da Paola dei principi Orsini. Fu educato a Napoli, nel collegio [...] e ottenne la porpora nel concistoro del 22 luglio 1844, con il titolo di cardinale prete di S. Maria degli Angeli. Consacrato arcivescovodiBenevento l'11 agosto dello stesso anno dal card. Vincenzo Macchi, vi fece il suo solenne ingresso ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Girolamo
Alfred A. Strnad
Figlio di Giuliano "de regione Pineae" e di una Antonina di cui non conosciamo il cognome, dovette nascere a Roma poco prima dell'anno 1450. La sua famiglia era [...] C. trovò la sua ultima dimora in S. Marco, dove, nella cappella di S. Maria, la famiglia disponeva di una tomba acquistata da Paolo Capranica, arcivescovodiBenevento. Egli giace lì, al fianco del suo parente e predecessore sulla cattedra episcopale ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Benedetto
Gerardo Bianco
Nacque a Marigliano, il 12 ottobre 1840, dal conte Nicola, che era barone di Sannicandro e patrizio di Bari, e da Adelaide Sorrentino, dei baroni di Pomigliano. Secondogenito [...] 280; 1916, p. 847; G. Colavolpe, La menteed il cuore dell'abate don B. B.,arcivescovodiBenevento..., Valle di Pompei 1920; A. Di Rienzo, Mons. B. B. arcivescovo diBenevento, in Samnium, VIII (1935), pp. 184-196; C. D. Fonsega, Appunti per la storia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Si ignorano gli estremi anagrafici del F., nato probabilmente intorno alla metà del sec. XVII e attivo come scultore nell'Italia meridionale. Il primo incarico documentato [...] chiesa, fu certamente importante per il cammino artistico del Fontana.
Nell'agosto del 1692 il cardinale V. Orsinì, arcivescovodiBenevento (il futuro papa Benedetto XIII), commissionò al F. un epitaffio per la cattedrale della sua diocesi. Risale ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Peter Partner
Figlio di Antonio, signore di Riofreddo, è ricordato per la prima volta il 1° febbr. 1429 nell'atto con cui Martino V concesse il vicariato di Calvi [...] nell'Umbria ad Antonio e ai suoi figli. Per parte di madre - di cui non è noto il nome - il C. fu forse nipote di Martino V, visto che il fratello Gaspare, arcivescovodiBenevento, nei documenti pontifici è qualificato come "nepos pape"; certamente ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Clara Gennaro
Nacque a Benevento nei primi anni del sec. XI. Notizie della sua vita ci dà Alfano, arcivescovodi Salerno, che compose per lui un epitafio che suona così: "Bernardus nomen, Beneventus [...] ". Con tale titolo egli figura nella sinodo diocesana riunita a Benevento nel giugno del 1061, nella quale Uldarico, arcivescovodiBenevento, presente il vescovo Dodone, vicario di Niccolò II, definì questioni giurisdizionali sorte tra il monastero ...
Leggi Tutto
BUONI, Tommaso (Bonius, Buono Tommasi, Buoso Thomani)
Gianni Ballistreri
Nessuna notizia biografica ci è pervenuta su questo poligrafo, fiorito tra la fine del sec. XVI e gli inizi del XVII, tranne le [...] in seguito pose sempre, in tutte le sue opere, accanto al proprio nome il titolo di "Academicus Romanus". A Roma fu al servizio dell'arcivescovodiBenevento, quasi certamente Massimiliano Palombara, nominato nel 1574 e morto nel 1607; forse lo seguì ...
Leggi Tutto
CAPECE, Corrado
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana dei signori di Tramutola, secondo alcuni storici, o sorrentino, secondo altri, nacque nella prima metà del sec. XV.
Non più giovanissimo [...] . Paolo II, eletto papa nell'agosto del 1464, lo fece suo maestro di palazzo ed il 30 ott. 1467 lo nominò arcivescovodiBenevento. In quello stesso giorno, tuttavia, risulta nominato (Archivio Segreto Vaticano, Obl. et Sol. 83, c. 35r) a questa ...
Leggi Tutto
CIBO, Maurizio
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XV, da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari. Fu fratello di Giovanni Battista, assurto al papato [...] gli premorì. Gli venne attribuita erroneamente la paternità anche di un figlio naturale, Lorenzo (De Mari), che fu poi arcivescovodiBenevento e cardinale e che ottenne da Innocenzo. VIII la concessione di usare il cognome Cibo.
A Roma il C. abitò ...
Leggi Tutto