BANDITI, Francesco Maria
Enzo Pozzato
Nacque a Rimini l'8 sett. 1706;fece i primi studi nelle scuole locali, dove ebbe condiscepolo Lorenzo Ganganelli, futuro Clemente XIV. Entrò tra i teatini della [...] Riti il decreto di beatificazione (17 marzo 1771) del ven. Paolo Burali d'Arezzo, cardinale arcivescovodi Napoli. Importante è promosse alla sede arcivescovile diBenevento, deputandolo però nel contempo amministratore di Montefiascone e Corneto per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VI, papa
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita è sconosciuta, ma si sa che nacque in Grecia. Divenne papa il 30 ott. 701, succedendo a Sergio I, morto l'8 settembre di quell'anno.
Dimostrò [...] prigionieri fatti dai Longobardi, a indurre il duca diBenevento ad abbandonare le sue intenzioni bellicose.
L'unica quanto successore di Pietro e ordinando a Bertwaldo - confermato in precedenza da G. arcivescovodi Canterbury - di organizzare un ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Vescovo di Porto nella seconda metà del sec. X, fu consacrato da Giovanni XII probabilmente intorno al 960. Scoppiata la lotta fra il papa e Ottone I (963), B. si accostò al [...] che creò, secondo i desideri di Ottone I e del principe di Capua e Benevento Pandolfo, l'arcidiocesi diBenevento: B. sottoscrisse il decreto che nominava il presule diBenevento, Landolfo, arcivescovo. conferendogli autorità metropolitica su ben ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Languissel
Daniel Waley
Nacque probabilmente intorno al 1230 0 poco prima. La sua famiglia era titolare del feudo di Languissel presso Nîmes, dove un suo zio era rettore della cattedrale [...] diBenevento. Nell'estate del 1266 fu infatti inviato a Siena, allo scopo di ristabilire i rapporti di questa città e di San B. ritornò in Provenza per la sua nomina ad arcivescovodi Arles. Fu un energico amministratore dei suo episcopato: convocò ...
Leggi Tutto
FERONI, Giuseppe Maria
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze il 30 apr. 1693 da Fabio, marchese di Bellavista, e Costanza Maria Della Stufa. Compì i suoi studi a Roma, dove ottenne il 15 genn. 1716 il [...] 'Immunità ecclesiastica. Il 30 maggio di quell'anno il F. fu inoltre nominato arcivescovodi Damasco in Fenicia e il 4 Vergine e Madre di Dio Maria (Benevento-Firenze 1728) di Benedetto XIII. Accarezzò inoltre sogni di mecenatismo, che poté ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, antipapa
Karl Jordan
Sappiamo ben poco della vita e dell'attività di questo antipapa eletto in contrapposizione ad Alessandro III. Si chiamava Giovanni ed entrò in giovane età come monaco [...] in nome del loro papa, il pallio al neo arcivescovodi Brema, Baldoino. Federico ordinò in effetti una colletta papale. In cambio Alessandro III gli conferì la carica di rettore diBenevento, nella quale qualità viene ancora ricordato in un istrumento ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Nicolò
Guido D'Agostino
Nato a Foggia, da umile famiglia, il 4 (Viñas) o il 14 febbr. 1814 (Villani), fu sottratto ad un destino gramo dall'interessamento generoso dell'intendente di Capitanata, [...] tra i suoi discepoli Ruggero Bonghi; insegnò poi nel collegio diBenevento, dove l'arcivescovo lo scelse come esaminatore sinodale, e in seguito ebbe la cattedra di eloquenza al collegio Nazareno di Roma. Già in questi primi anni d'attività mostrò ...
Leggi Tutto
BETLEMME (Belleem, Betheleem, Bethleem, Betleem, Betlehem, Betilehem, Bettalem)
Paola Supino
Figlia di Gerardo, conte di Greci (Ariano Irpino), nel marzo 1121 fu designata badessa del monastero benedettino [...] . m2i dall'arcivescovo Roffredo II, presenti Rachisio, abate di S. Modesto, e Giovanni, abate di S. Sofia, ma nel febbraio 1122 Calisto II le ordinava di comparire in giudizio nella Curia diBenevento: Agnese, badessa del monastero beneventanodi S ...
Leggi Tutto
DACOMARIO
Rudolf Huls
Figlio di Pietro, nacque con ogni probabilità a Benevento da una famiglia senza dubbio influente, intorno alla metà del secolo XI. Il suo nome compare per la prima volta nelle [...] noi note nel marzo del 1077, quando il principe diBenevento Landolfo VI rilasciò a D., per intercessione dell'arcivescovo Roffredo, un diploma solenne relativo ad un'ampia concessione di privilegi. Grazie alle disposizioni in esso contenute, D., che ...
Leggi Tutto
ACCIAPACCIA, Nicola
Michele Manfredi
Secondogenito di Pietro e di Maria Capece, nacque a Sorrento nel 1383. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, studiò diritto canonico e, prima ancora che raggiungesse [...] per essere stato, tra gli arcivescovidi Capua, il primo ad essere di resa che Giovanni Cossa, castellano di Castel Capuano, strinse col permesso di Renato ottenne la restituzione di tutti i beni, tranne quelli della badia di S. Sofia in Benevento ...
Leggi Tutto