MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] prima ad Atenolfo (fratello del principe diBenevento), quindi al barese Argiro, figlio di Melo.
Il M., nominato generalissimo un'ambasceria di pacificazione, di cui faceva parte l'arcivescovodi Bari. Nel febbraio 1043, con truppe di varia formazione ...
Leggi Tutto
CALABRIA
PPietro De Leo
Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di [...] 1266 Manfredi morì in battaglia presso Benevento e nel Regno s'insediò Carlo d'Angiò. Le spoglie di Manfredi, che era stato sepolto sul campo di battaglia, furono fatte disseppellire da Bartolomeo, arcivescovodi Cosenza, e disperse sul terreno ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] delegato apostolico della città e ducato diBenevento e nel 1823 di Spoleto e Rieti, il 9 aprile 1827 fu nominato arcivescovo in partibus di Nicea e inviato come nunzio apostolico presso la corte di Napoli. Qui fu di particolare aiuto alla S. Sede ...
Leggi Tutto
PANDOLFO I
Barbara Visentin
(Paldolfo, detto Capodiferro). – Principe di Capua e Benevento, figlio primogenito di Landolfo II, nacque nella prima metà del secolo X probabilmente a Capua.
È prevalentemente [...] che suo fratello Giovanni ne fosse consacrato arcivescovo.
Con l’erezione di Capua a sede metropolitica, Pandolfo poté la dignità arcivescovile (968) e nel 969 fu la volta diBenevento, arrivando a una coincidenza piena delle nuove arcidiocesi con le ...
Leggi Tutto
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] gravi conflitti e Godeperto cercò di prevalere con il sostegno di Grimoaldo, duca diBenevento, il quale pugnalò il 679-680 venne convocata dall’arcivescovo Mansueto una sinodo provinciale a Milano al fine di contrastare la questione monotelita in ...
Leggi Tutto
Marino II
Ambrogio M. Piazzoni
Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] A Pietro IV arcivescovodi Ravenna vennero concessi privilegi e fu riconfermata la dipendenza della diocesi di Cervia come suffraganea. Nel novembre 943, su richiesta del vescovo Giovanni, vennero confermati i possessi della diocesi diBenevento, tra ...
Leggi Tutto
Cosenza
Pietro De Leo
Sita al centro della Calabria, in uno snodo della via consolare che conduceva da Capua a Reggio, sul crinale del colle Pancrazio, alla confluenza dei fiumi Crati e Busento, Cosenza, [...] alla battaglia diBenevento il 26 febbraio 1266, allorché fu colpito a morte dalle truppe di Carlo I d'Angiò. Quella tragica fine fu narrata da Dante nel III canto del Purgatorio, evocando il gesto dell'arcivescovo cosentino Bartolomeo Pignatelli ...
Leggi Tutto
CASTELFIORENTINO
JJean-Marie Martin
Chiamato anche Torre Fiorentina (ca. 10 km a sud di Torremaggiore, in provincia di Foggia), Castelfiorentino è il nome odierno di un sito, abbandonato, sul quale [...] , figura nell'elenco delle sedi vescovili suffraganee della metropolia diBenevento.
La sua storia è discretamente documentata da atti privati il giorno della festa di s. Lucia, 13 dicembre 1250, alla presenza dell'arcivescovodi Palermo Berardo, del ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] di Puglia e di Terra di Lavoro nel 1221. Esercitando tale carica, gravò di eccessive tassazioni i cittadini diBenevento, in Germania, formò, insieme con gli arcivescovidi Palermo e di Capua, un consiglio di reggenza del Regno. Nel dicembre dell' ...
Leggi Tutto
Ottone I detto il Grande
Ottone I
detto il Grande Imperatore del Sacro romano impero e re di Germania (n. 912-m. Memleben 973). Figlio di Enrico I, re di Germania, sposò (929) Editta, sorella di Etelstano, [...] il ducato di Lorena fu conferito a Brunone, arcivescovodi Colonia e fratello minore di O.; l’arcivescovatodi Magonza l’undicenne figlio Ottone (967); estese l’influenza imperiale su Benevento e su Capua, dove i principi Pandolfo I Capodiferro e ...
Leggi Tutto