DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] il papato. La sua nomina a duca diBenevento può illuminare sulle profonde aspirazioni politiche dello 1965], pp. 279-287; Id., Sergio arcivescovodi Ravenna e i papi del suo tempo, in Scritti scelti di storia medievale, II, Livorno 1968, pp. 551 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] di Romualdo Guarna, arcivescovodi Salerno - nella sua duplice veste di medico e di consigliere del re -, di Ruggero, arcivescovodi con il Regno, così come in teoria prevedeva l'accordo diBenevento del 1156; il testo del nuovo accordo non è stato ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] de Castanea, omonimo dell'arcivescovo, era nel 1242-1243 giustiziere in Terra di Bari e possedeva feudi in Basilicata. Forse è lo stesso Berardo de Castanea che partecipò, tra i fidi di Manfredi, alla battaglia diBenevento. Altri esponenti del ceppo ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] Roma e rientra, dopo otto anni di assenza, nel Regno di Sicilia accompagnato da uno staff fidatissimo, tra cui Berardo, arcivescovodi Palermo, Ermanno di Salza, Maestro dell'Ordine teutonico, e Roffredo da Benevento. Il 13 dicembre raggiunge San ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta diBenevento.
Non fu coinvolto, [...] in un atto del giugno 876, datato al primo anno dell'impero di Carlo e al primo anno del comitato di Guido.
In quel periodo sposò Ageltrude, figlia del principe Adelchi diBenevento, dalla quale ebbe, verso l'880, Lamberto (che sarebbe divenuto a sua ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] (tarda estate del 1167); della sua elezione ad arcivescovodi Palermo, voluta dalla stessa regina madre (ottobre-novembre forse essere stato ostile alle condizioni previste dal trattato diBenevento del 1156 (un compromesso tattico con il quale si ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] né podestà, sembrando piuttosto l'arcivescovo il principale punto di riferimento della città.
L'esplosione si considera che dalla battaglia diBenevento (26 febbraio 1266), e quindi dalla conquista del Regno da parte di re Carlo, erano passati appena ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] si ha in una lettera del papa del giugno 1122 all'arcivescovodi Dol (ibid., n. 6977). La partecipazione dei vescovi Historia Compostellana, Pietro di Monte Cassino, Annales Hildesheimenses, Eccheardo di Aura, Falcone diBenevento) che menzionano C. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovodi Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] stretta un'alleanza con Ugo, arcivescovodi Palermo, si circondò ben presto di fidati familiari, come il fratello Stefano accecò, Roberto di Capua, mentre Roberto Basunvilla venne condannato all'esilio. Durante l'assedio diBenevento anche papa ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] della madre del figlio naturale Maciotta (Matteo).
La battaglia diBenevento (26 febbr. 1266), nella quale Manfredi cadde, sconfitto di Napoli, dove rimasero fino al 7 luglio 1292, quando furono liberati e consegnati a Filippo Minutolo, arcivescovodi ...
Leggi Tutto