Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] di Niccolò I, Incmaro arcivescovodi Reims, volendo assicurare un efficiente appoggio sul posto al suo inviato, Attardo di il fatto compiuto. Di fronte alla sua intransigenza, Arsenio si allontanò da Roma, diretto a Benevento, per sollecitare l ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] dopo la sua incoronazione, il 31 agosto, Alessandro VI lo nominava arcivescovodi Valenza. Il B. viveva allora a Spoleto e giunse a Borgia, tra cui quello relativo alla conservazione del ducato diBenevento da parte del figlio del Gandia. A Napoli, ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] re il figlio minore, che nell'agosto successivo fu incoronato dall'arcivescovodi Colonia. E. compare nei diplomi dei padre come testimone a diretta, benché il concordato diBenevento (1156) gli offrisse in quanto re di Sicilia solidi appigli: la ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] arriva a Roma un'ambasceria di Lotario, re di Francia, guidata da Geranno, arcivescovodi Reims. Anche Geranno presenzia al reliquie di s. Bartolomeo traslate nel 999 da Benevento (presunte perché si tratta invece dei resti di s. Paolino di Nola, ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] ad Acquafredda. L'8 novembre morì Antonio Piccolomini, arcivescovodi Siena, e Francesco compì il primo grande balzo al figlio Giovanni, duca di Gandía, e ai suoi discendenti il Ducato diBenevento e le Contee di Terracina e Pontecorvo. Tedeschini- ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] mentre nell'Italia meridionale il duca diBenevento, Arechi I, dopo essersi messo per di Como, diocesi suffraganea dell'arcivescovodi Milano di stretta osservanza cattolica profugo a Genova, dal patriarca scismatico di Aquileia. Negli ultimi anni di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] di un viaggio nell'Italia centrale, il 6 marzo elevò l'abate di Montecassino, Desiderio diBenevento, al titolo di cardinale prete di la riforma del clero fosse stata affidata all'arcivescovo. Contro di lui pertanto essi portarono nuove accuse al ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] attriti furono evidenti in occasione del conflitto tra l'arcivescovodi Ravenna, Giovanni (VII), e Niccolò I. Il affinché giungesse in Campania per favorire una riconciliazione con il principe diBenevento, ma non si arrivò a un accordo e L. II ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] è contenuto in una lettera del papa del giugno 1122 all'arcivescovodi Dol (ibid., nr. 6977). La partecipazione dei vescovi fu Compostellana, Pietro di Monte Cassino, Annales Hildesheimenses, Eccheardo di Aura, Falcone diBenevento) che menzionano ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, antipapa
François-Charles Uginet
Baldassare Cossa, figlio di Giovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] dei due pontefici rivali, deposti dal concilio. L'elezione dell'arcivescovodi Milano, Pietro Filargis, che assunse il nome di Alessandro V (26 giugno), non fece che ritardare l'avvenimento di alcuni mesi nel corso dei quali Cossa, confermato intanto ...
Leggi Tutto