ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] il predecessore di Z., Gregorio III, aveva stabilito intese con i duchi di Spoleto e diBenevento, che, sebbene Bonifacio; su richiesta di questi trasmise il pallio anche agli arcivescovidi fresca istituzione di Sens, di Reims e di Rouen. Nel 745 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] di Pier Damiani in una lettera ad Enrico arcivescovodi Ravenna del 1058 (cfr. M. Della Santa, Ricerche sull'idea monastica di S oltre a Pier Darniani, Umberto di Silvacandida aveva trascorso la Pasqua a Benevento, ritornando da Firenze ed evitando ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca diBenevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] a lasciare S. Sofia diBenevento e a entrare come monaco a Montecassino. Nominato preposto di una dipendenza cassinese situata in renana, facente capo ai tre grandi arcivescovatidi Colonia, Magonza e Treviri, era di obbedienza wibertina; l'area sud- ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] . Il 3 sett. 569A. entrava in Milaifo, abbandonata dall'arcivescovo Onorio, dal clero, dal vicarius Italiae: dal 3 sett. ancora più a sud, occupando quella diBenevento: la città, priva di adeguati mezzi difensivi, si dovette arrendere ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] del defunto Benedetto XIII; il 20 dicembre la congregazione ingiunse al Coscia, che fu scomunicato, la rinunzia all'arcivescovatodiBenevento. Inoltre il C. intervenne perché non venisse concesso il cardinalato a Vincenzo Bichi, che si rifiutava ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] portò minaccioso a ridosso diBenevento, costringendo il pontefice a un accordo. M. guidò la delegazione del Regno di Sicilia - composta da Ugo e Romualdo, rispettivamente arcivescovidi Palermo e di Salerno, dal vescovo di Troia, Guglielmo, e dall ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] nuovo papa, in direzione di Montecassino, Capua e Benevento. Poi, sempre al seguito di Enrico III, fece ritorno venne decisa inoltre la scomunica e deposizione dell'arcivescovodi Narbona. Dopo il sinodo di Firenze, V. ed Enrico III si incontrarono ...
Leggi Tutto
STEFANO VI
Vito Loré
Nato a Roma da un prete di nome Giovanni, S. era stato per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio. Successe a Bonifacio VI, eletto dopo la morte [...] di Narbona e al monastero di Vézelay, prese sotto la protezione apostolica il monastero di Psalmodi. S. indirizzò due lettere all'arcivescovodi , Ageltrude regina d'Italia e imperatrice nel secolo IX, Benevento 1937, pp. 49-58; P. Brezzi, Roma e ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] di "imperiales revocatores et reintegratores pheudorum", nel marzo 1235 il giustiziere imperiale di Principato e diBenevento, Tommaso di e assolto da Berardo, arcivescovodi Palermo.
Fonti e Bibl.: AMV = Abbazia di Montevergine, Archivio storico, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] guerra di Ferrara, iniziata ai primi di maggio, quando fu uno dei testimoni dell'atto di omaggio a re Ferdinando della città diBenevento, avvantaggiato dall'avere un fratello, Giovanni Giacomo, arcivescovodi Bari, che si era mantenuto fedele senza ...
Leggi Tutto