LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] città venne organizzata rispettivamente dalla principessa Aloara e dal giovane figlio L., coadiuvato dall'arcivescovo Landolfo diBenevento. Le truppe imperiali sassoni, giunte in aiuto dei Longobardi, ristabilirono gli equilibri politici precedenti ...
Leggi Tutto
ILDEPRANDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
Nacque presumibilmente verso il 710; non sono note le prime fasi della sua vita. Paolo Diacono gli attribuisce l'appellativo di "nepos regis" (Hist. Langob., [...] Zaccaria dall'esarca Eutichio e dall'arcivescovo ravennate Giovanni, il pontefice seppe O. Bertolini, I papi e le relazioni politiche di Roma con i Ducati longobardi di Spoleto e diBenevento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, VI (1952), ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe diBenevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] arcivescovodi Colonia Pilgrim e dal patriarca di Aquileia Poppone.
Diversa fu invece la sorte riservata ai due fratelli di dei principi longobardi diBenevento, di Capua e di Salerno nella tradizione beneventana, in Id., Scritti, a cura di V. De ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] dopo l'assassinio di Thomas Becket arcivescovodi Canterbury. Negli incontri di s. Agostino fondando una congregazione di canonici regolari che ebbe sede nelle chiese di S. Andrea in Platea e della Ss. Trinità di Palazzolo della nativa Benevento ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] duca d'Urbino, l'ufficio di governatore dei feudi che quello possedeva presso Benevento.
Nell'ottobre del 1524, nunzio a Carlo V Baldassarre Castiglione e a Francesco I l'arcivescovodi Brindisi, Aleandro e destinò il B. ad accompagnare quest'ultimo ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] che aveva a fianco due consiglieri, Bartolomeo di Capua ed Umberto, arcivescovodi Napoli. Egli riuscì ad organizzare la difesa . Nell'anno 1322 interveniva a Benevento per difendervi il rettore pontificio, arcidiacono di Fréjus.
Morta Caterina il 18 ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] di mons. C. Sorgente, arcivescovodi Cosenza. Nel 1898 fondò La Voce cattolica, settimanale di intonazione democratico cristiana e murriana, di cui divenne direttore nel 1899. Su di dei giovani cattolici a Benevento. Quando l'enciclica di Pio X Pieni ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] a Roma dell'arcivescovodi Milano Benedetto e il secondo periodo dell'impero di Giustiniano Il (dal Id., I papi e le relazioni politiche di Roma con i ducati longobardi di Spoleto e diBenevento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, IX (1955 ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe diBenevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] e, salvato dalla morte per l’intercessione dell’arcivescovodi Colonia, fu inviato in Germania. A capo di Sant’Angelo in Formis, Montecassino 1925; O. Bertolini, Documenti dalChronicon di S. Sofia diBenevento in Studi di Storia Napoletana in onore di ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] fin dal 943. L. ebbe altri quattro figli: Giovanni, futuro arcivescovodi Capua dal 966; Landolfo (III), associato al padre e al , dall'emissione da parte di Gisulfo (I) di un diploma a favore del vescovo Giovanni diBenevento. Negli stessi anni L. ...
Leggi Tutto