CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] serie difficoltà, soprattutto il fatto che lo Spinelli era in disgrazia presso la corte di Napoli per aver voluto introdurre l'Inquisizione nel Regno quando era arcivescovodi Napoli, tentativo questo che gli era costato la cattedra; lo Choiseul lo ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] di Ludovico di Baviera, conte del Palatinato. Soltanto l'arcivescovodi Colonia, Eberhard II, era ancora fedele a Riccardo di filosvevi in Italia, dove tuttavia, dopo la battaglia diBenevento, la situazione era tutt'altro che favorevole; il tempo ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] se tra il 1082 e il 1083 G. VII doveva scrivere a Ugo arcivescovodi Lione per deprecare violentemente l'imprigionamento del vescovo di Bayeux, Odone, a opera di re Guglielmo: della lettera possediamo solo un frammento (Epistolae vagantes, n. 53), ed ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] dopo la sua incoronazione, il 31 agosto, Alessandro VI lo nominava arcivescovodi Valenza. Il B. viveva allora a Spoleto e giunse a Borgia, tra cui quello relativo alla conservazione del ducato diBenevento da parte del figlio del Gandia. A Napoli, ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] lettera (1° giugno 1889) all'arcivescovodi Milano, che si trattava di questioni di competenza assoluta della S. Sede e l'Archivio Pecci a Carpineto e presso gli Archivi di Stato diBenevento e Perugia. Per le indicazioni bibliografiche si rinvia a ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] l'8 apr. 1513, Giulio de' Medici fu promosso arcivescovodi Firenze e il 23 settembre creato cardinale, insieme con a morte dei loro signori. Anche Benevento fu ricondotta alla sottomissione con la decapitazione di un capofazione locale. Per ridurre ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] In anno imprecisato, tra il 1036 ed 1040, staccava dalla diocesi diBenevento Siponto costituendola in arcivescovato per il vescovo Leone, promosso per l'occasione arcivescovo: provvedimento che doveva essere cassato dai successori Leone IX e Stefano ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] di Ravenna nella sua antica estensione, con la Pentapoli, i ducati di Spoleto e diBenevento, la Corsica, i territori di dominio longobardo a sud di in Francia, dall'arcivescovodi Sens, Wilchario, previo però il consenso di Adriano. L'adozionismo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] ad un'intesa tra Luigi IX e l'arcivescovodi Arles nel conflitto per la città di Beaucaire e i feudi arcivescovili ad occidente compito urgente di rivolgere la sua attenzione anche alle vicende della Toscana, dove la vittoria diBenevento aveva fatto ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] re il figlio minore, che nell'agosto successivo fu incoronato dall'arcivescovodi Colonia. E. compare nei diplomi dei padre come testimone a diretta, benché il concordato diBenevento (1156) gli offrisse in quanto re di Sicilia solidi appigli: la ...
Leggi Tutto