EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] 106, 122, 130; Id., Sergio arcivescovodi Ravenna (744-769) e i papi del suo tempo, in Studi romagnoli, I (1950), pp. 45, 88; Id., Ipapi e le relazioni politiche di Roma con i ducati longobardi di Spoleto e diBenevento, III, Da Giovanni VI (701-705 ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] di Cremona e Piacenza. Dopo la sconfitta di Manfredi di Svevia nella battaglia diBenevento (febbraio 1266), ancor più isolato il marchese cercò di il 1030 sarebbe stata consegnata ai Dovara dall'arcivescovodi Milano e nel dintorni della quale si ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] . L'esarca e l'arcivescovo della città chiesero l'intervento del papa il quale, temendo l'eccessivo potere dei Longobardi, si recò da L. convincendolo a desistere dalla conquista di Ravenna.
I Ducati di Spoleto e diBenevento non furono le uniche ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] di Clemente IV, e quindi presso la corte di Carlo d'Angiò come segno di omaggio da parte del Comune dopo la vittoria diBenevento : l'urto fra il marchese e l'arcivescovo milanese Ottone Visconti sarebbe infatti di lì a poco sfociato in una sommossa e ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] a occupare un posto di qualche rilievo nella Curia romana, ma fu prudentemente allontanato, prima a Benevento e poi, nel condottiero Roberto Malatesta e dell'arcivescovodi Salerno, Guglielmo Rocca, alla presenza di "papa Sisto con dieci cardinali ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude diBenevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] intratteneva una corrispondenza con Folco di Reims, consanguineo di L., si dichiarò contro Arnolfo e Berengario scrivendo all'arcivescovo, cui stava molto a cuore la dinastia dei Guidoni, di volere aver cura paterna di L., di volerlo trattare come un ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] genericamente presente alla battaglia diBenevento (1266) insieme con altri conti "lombardi" nella cerchia di Manfredi; sembra però poi rilasciati dal re su preghiera dell'arcivescovodi Messina Bartolomeo Pignatelli.
Probabilmente nel novembre 1266 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] Bologna al vescovo della città, all'arcivescovodi Candia e a Filippo de Mézières, cancelliere di Cipro, i quali lo confermarono come una torre nella diocesi di Anagni.
Il 5 giugno del 1371, fu anche nominato rettore diBenevento, carica che teneva ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] Carlo I d'Angiò nella battaglia diBenevento e se seguì la sfortunata impresa di Corradino (1268).
Nell'ottobre 1271 le cui popolazioni parteggiavano per i Visconti e sostenevano l'arcivescovodi Milano, Ottone. Successivamente il L. si spinse nel ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] nel Laterano a rappresentare gli interessi inglesi contro l'arcivescovodì Tuam che aveva pro testato contro la violazione delle del Regno di Sicilia. In questa veste datò già l'8 luglio 1265 un privilegio di Carlo I per i cittadini diBenevento. Nei ...
Leggi Tutto